Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Roma e Napoli, dove aveva stabilito duraturi rapporti di amicizia e collaborazione con medici e chirurghi. Circa trent’anni dopo, nel 1674, sottolineava che viaggiare era divenuto ormai indispensabile per il medico, ancor più che nell’antichitàRoma ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] in Aquiro (7° secolo), per es., con sede in un antico tempio, sarebbe stata dotata di un ospedale con 100 letti. di mendicanti, tutti egualmente bisognosi di carità.
Nel 1549, a Roma tre frati spagnoli fondarono l'ospedale S. Maria della Pietà dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] caso di medici come Giorgio Baglivi (1668-1707) a Roma e François Boissier de Sauvages (1706-1767) a Montpellier. l'interesse per questo tipo di rimedi, raccomandati e prescritti fin dall'Antichità, sembra sia stato più forte che mai. Fra questi, il ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] ). Ma c'è di più: per una parte cospicua del pensiero antico, e per un filone non irrilevante di quello moderno e contemporaneo, non in psychoanalysis and groups, London, Tavistock, 1970 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
g. caplan, h.t. engelhardt, j. ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ruba il fuoco agli dei e subisce per questo gesto una crudele punizione. Trova svariate espressioni filosofiche sia nell'antichità sia nell'epoca moderna, nelle correnti di pensiero naturalisti che che si contrappongono all'illuminismo. Riemerge nei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , Milano, Jaca Book, 1981, 2 v.; v. I: Veda e antico induismo (ed. orig.: Die Religionen Indiens, Stuttgart, W. Kohlhammer, 1960- Miller, Jeanine, I Veda. Armonia, meditazione e realizzazione, Roma, Ubaldini, 1976 (ed. orig.: The Vedas. Harmony, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] . Soltanto all'inizio del 17° secolo svanì l'antica fede nelle forme 'perfette' dei corpi celesti, considerati
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.
H. Lane, The wild ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] del sonno quali l''incubazione' (usanza diffusa nell'antica Grecia di dormire in un santuario allo scopo di -body healing, New York 1986 (tr. it.: Psicologia della guarigione psicofisica, Roma 1987).
Rubel, A., O'Nell, C., Collado-Ardon, R., Susto, ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] . Si ritiene che le attività dei più antichi Ominidi, legate a una economia di sussistenza , M. Perrot, 4° vol., L'ottocento, a cura di G. Fraisse, M. Perrot, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 307-54.
d. morris, Bodywatching. A field guide to the human ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] Antike und Mittelalter, 1996, pp. 151-181 (ed. orig.: Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: Antichità e Medioevo, 1993, pp. 167-215).
Ullmann 1978: Ullmann, Manfred, Islamic medicine, Edinburgh, Edinburgh ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...