GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] e del francese, che si aggiungevano al latino e al greco antico, il G. si rivelò utile e stimato servitore del duca. Guidi. Egli fu di nuovo accanto al duca quando questi si recò a Roma nel febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di Pio V la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] proteggere la persona, la vita e l'onore del papa. A Roma, non avrebbe preso senza il consiglio del papa alcun provvedimento su cose Liutprando è stata accolta, soprattutto dalla storiografia più antica, come la degna cornice della meritata fine di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] in sostanza alle tendenze giuseppine.
Nel 1784 soggiornò a Roma quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, (Della istoria d'Italia antica e moderna, Milano 1819-23, in diciannove volumi; Storia della Spagna antica e moderna, Milano 1821- ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] , p. 89; Codice diplom. del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla-G. Buzzi, I, Roma 1918, in Fonti per la storia d'Italia, LII, pp. 165-169; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, Firenze ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] fine del 1434 in concomitanza della fuga di Eugenio IV da Roma e della rottura fra il papa e il concilio di Basilea 462-465; M. D'Angelo, Alcune notizie inedite su G. da un antico regesto, San Daniele del Friuli 1970; N. Zorzetti, Il "codex Danelensis ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] dal Denifle, dallo Scholz e da autori più antichi, non vi sono dubbi circa la sua continua presenza 333 s.; N. Del Re, G. da V., beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 425-427; Y. Congar, in Catholicisme hier aujourd'hui demain, VI, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] con disinteresse, poiché non si ritroverebbe nelle fonti storiche antiche e sarebbe stata ignota ai "padri" (Comm.,pars I a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 496 s., 502, 775; e su quella di storia eccles ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] le Grand, a cura di J. Fontaine-R. Gillet-S. Pellistrandi, Paris 1986, pp. 113, 115, 120; G. Putrino, L'antico patrimonio della Chiesa Roma in Sicilia. Studio storico-giuridico, in Giustizia e servizio. Studi in onore di mons. G. De Rosa, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] S. Paolo Maggiore: poiché questa era un'antica chiesa parrocchiale cittadina e la regola dei teatini 1946), pp. 70-95; Lettere inedite di s. G. T., a cura di P.F. Andreu, Roma 1946; Le lettere di s. G. da T., a cura di d. F. Andreu, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di Cristoforo Colombo, in Raccolta di docum. e studi Pubblicati dalla R. Commiss. colombiana, I,1, Roma 1892, pp. XXV-XLVII; V. De Bartholomaeis, Di alcune antiche rappresentazioni ital., in Studi di filologia romanza, VI (1893), 16, pp. 161-245; M ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...