MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] de Angelis, un tempo conservate presso l'antica biblioteca del Sacro Convento e oggi perdute. di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXXIX, Roma 1963, p. 162; C. Schmitt, Documents sur la province franciscaine de Strassbourg aux ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] F. Herzan lo presentò a Giuseppe II in visita a Roma: il 24 nov. 1784 il sovrano lo destinava alla sede storico municipale, D. B., 62-84, 187; Arch. di Stato di Milano, Culto, p. antica, cartt. 3, 4 (fascc. 3, 11, 14), 558 (fascc. 59, 60), 568 ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] . 46, 91, 203, 290; Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel, VII, Romae 1904, p. 464; Bullarium Franciscanum, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Utini 1654, p. 385; S. Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città di Forlì, Forlì 1678, p. 447; G.V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] occuparsi di questioni relative ai paesi baltici.
Secondo un'antica tradizione monastica, G. si spense a Lione (cfr Reichert, in Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, I, Lovanii-Romae-Stuttgardiae 1897, pp. 333 s.; Niccolò da Calvi, Vita ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] 226; Regesto vaticano per le Calabrie, a cura di F. Russo, V, Roma 1979, nn. 24407, 24535, 26427, 26641; Capitoli della nobile città di . 303; S. Buscemi, L'insegnamento del diritto civile nella antica Università di Messina, II, Messina 1901, p. 62; G ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘antica osservanza’ di Spagna e si chiudeva il discusso , p. 185). Morì il 27 luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la Propaganda Fide e la benevolenza di Urbano ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] e note ..., p. 293), il Seripando si rivolse al C. che della revisione era stato uno dei principali artefici.
Il C. giunse a Roma il 17 ottobre, rassicurato dal Seripando che "in un mese sarà la cosa spedita" (ibid.), ma la morte di Paolo III nel ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...]
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma nel collegio di S. Callisto e quindi a Firenze presso la badia. esalta la libertà ... gli autori saranno scherniti" (Letterasugli antichi divieti del lusso e del giuoco in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, Geschichte Krains 221 s.; G. Speranza, A. Gentili. Studi, I-II, Roma 1876-1910, passim; G. Salvi, Memorie storiche di Sanginesio (Marche) ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] .58; Vat. lat. 6409, cc. 258 s.; 7160, c. 250; G. Pogiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, III-IV, Romae 1757-58, ad Indices; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, a cura di G. Morandi, I-III ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...