GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] stabilì inoltre che il caso di Formoso, che si era trasferito da Porto a Roma, non dovesse essere mai più preso a esempio e che chi avesse osato contravvenire alla antica regola (il XV canone di Nicea), che vietava il trasferimento di un vescovo da ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] suoi studi. Si può ritenere che abbia svolto quelli superiori a Roma, perché è noto che in quella città strinse amicizia con il un commento, sia per la straordinaria conoscenza delle fonti antiche e per la diligenza nello spoglio di esse.
La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] sulla Warta, nella diocesi di Gniezno, indicata da un'antica tradizione, e Meseritz, nella diocesi di Poznań.
Sopravvenuta nel pp. 68 ss.; P. Damiani, Vita Romualdi, a c. di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la Storia d'Italia, XCIV, pp. 61 ss.; T ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] dopo la morte dello Speciano, nel 1607, ritornò a Roma.
Ivi assurse in breve tempo a una posizione assai una cappella dedicata a s. Giovanni Battista, trasferendovi un'antica e veneratissima immagine della Madonna.
Alla settima promozione cardinalizia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] C., con incarico ufficiale della città di Piacenza, soggiornò a Roma fra il 1626 e il 1631; e ne approfittò per stringere famiglia (III, pp. 317-325), il C. la proclama la più antica del mondo, in quanto la più vicina (per ragioni onomastiche: Campi ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] note realizzate dalla G. sono alcuni dipinti per l'antica chiesa di S. Lucia delle Botteghe Oscure (o dei e Bibl.: G. Gigli, Diario romano 1608-1670, a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, p. 171; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 11884, cc. 241v-247v ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] nel 1665.
La traduzione italiana adottata è quella - già comparsa a Roma nel 1603 e nel 1611, a Venezia nel 1604e nel 1615 e degli argomenti; la "tavola de' nomi e luoghi antichi più oscuri e particolarmente di Germania ridotti alla notitia moderna"; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] sue nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di complimento per casa Medici al neo eletto , presso i quali aveva studiato a Pavia, concedendo loro l'antica chiesa di S. Frediano. restaurata a sue spese, e assegnando ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] patriarcale su tutti quelli che erano stati i territori dell'antica diocesi di Aquileia; e teso, dall'altro, a p. 258 n. 2240; Cron. veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la st. d'Italia, IX, p. 91; Docc. relativi ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] dell'Italia, soprattutto in relazione all'epoca antica e medievale, strutturato in forma annalistica e età preindustriale, a cura di S. Boesch-Gajano - L. Sebastiani, L'Aquila-Roma 1984, pp. 623-636; S. Ditchfield, Alla ricerca di un genere: ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...