CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Gerini, Memorie historiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 60-65; E Savona, I Savona 1885, p. 321; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 7, 9, 23, 31, 38, 43, 180, 231, 281, 432 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] della cristologia parutiana, identificata dai suoi avversari con l’antica eresia di Paolo di Samosata, risiedeva nel fatto che Theses adversus sanctam Trinitatem, peraltro restata inedita (Roma, Biblioteca nazionale centrale, Ges. 844). Una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, III, Roma 1954, p. 228). Al di là dei motivi polemici 208; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 116 s.; A. Neri ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] la lumière des documents inédits des congrégations de l'Index et de l'Inquisition, Roma 1997, ad indicem; G. Fabri, Effemeride sagra et historica di Ravenna antica, Ravenna 1675, pp. 106-113; S. Pasolino, Lustri ravennati, Forlì 1684, parte V, passim ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] che si conserva manoscritto nella Bibl. Vaticana (Discorso sopra l'antica Acqua Appia, in Vat. lat. 9027, ff. 94-95), ne uscì a spese e a cura del libraio A. Manari (a Roma presso il Molo) una "ristampa" con il titolo modificato in Sfera astronomica ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del L. si inserirono nella situazione della Chiesa di antico regime; così il 23 ag. 1783, sollecitato dal di P. Stella, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, p. 190; II, 1, Roma, Roma 1995, p. 652; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, Torino 1843, I ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] Magalotti, Un principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669, Roma 1968, pp. XIV, XXV; W. Prinz, Die Sammlung der Casarosa, Collezioni di gemme e il cardinale Leopoldi dei Medici, in Antichità viva, XV (1976), 4, p. 61; Kunst des Barock in ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] maestri che gli trasmisero l'amore per la letteratura antica. La buona conoscenza del greco letterario, rara ai , pp. 419 ss., 454; F. P. Luiso, Studi su l'epistolario di Leonardo Bruni, Roma 1980, pp. 30, 37-40, 42, 45 s., 53 s., 63 s.; C. Griggio ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] i pochi intellettuali incerti tra l'osservanza all'antico potere e la tentazione di un assorbimento nel 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, Roma 1957, p. 85; W. Angelini, Note sulla vendite dei beni nazionali ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] cui si era indotto a scrivergli in nome dell'antica amicizia contratta durante il periodo del condiscepolato a Chartres. del clero simoniaco e concubinario. Le decisioni prese a Roma dovevano essere comunicate dai vescovi stessi al clero delle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...