FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] stato raccolto. Nonostante la perdita della documentazione antica, il vescovo N. Mancinforte riprese nel E. Frascadore, F. G. da Ancona, beato,in Bibliotheca sanctorum, V,Roma 1964, coll. 654 ss.; C. Piana, Scritti polemici fra conventuali ed ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] dimostrare la sostanziale falsità di quell'antica tradizione storiografica, autorevolmente codificata dal di qui fece poi varie puntate a Benevento, Montecassino e Roma, sempre alla ricerca di materiale documentario e cronistico riguardante la storia ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] con Francesco Barberini e Cassiano dal Pozzo.
Il soggiorno romano, se gli permise di prendere visione diretta delle antichità, non fu felice: «Roma non m’ha a vedere mai più: che per uomini benestanti è Patria miracolosa, per noi altri cialtroni ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] che la celebre Tabula alimentaria scavata presso l'antica Velleia testimonia come i fondi obbligati per gli 14 n. 32, 27, 28, 44; A. Walz, Compendium historiae Ordinis praedicatorum, Romae 1948, pp. 622 e n. gi, 625; C. Frati, Diz. bio-bibl. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Pontificia Cappella. Con la serie degli antichi maestri e cardinali protettori. Col catalogo dei cantori della medesima, c. 134; R. Gaetano, Le memorie de l'anno santo 1675... descritte in forma di giornale, Roma 1691, p. 289; A. Adami da Bolsena ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] di morte del G. era in ogni caso molto antica e diffusa a Siena. Nel primo documento che attestava , Siena 1889, pp. 174-185; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1934, p. 648; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti… Siena e ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), Roma 1907, p. 34; C. Lozzi, Biblioteca istorica della antica e nuova Italia-Saggio di bibliografia analitico comparato e critico, I, Bologna 1963, pp. 475 s.; Tipografia ed editoria ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319 passim;F.M. Renazzi, Degli antichi vicedomini del patriarchio lateranense e de' moderni prefetti del Sagro Palazzo Apostolico..., Roma 1784, pp. 163 s.; Cronotassi ampliata e corretta dai vescovi che hanno governato ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] senese S. Tizio nel sec. XVI, rappresenta uno dei più antichi processi di canonizzazione di cui si conoscano gli atti e contiene quasi se in modo differente, l'episodio di un viaggio a Roma di Galgano. Mentre la madre nel corso del processo riferisce ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] P., ibid., XXVIII(1958), p. 157; T. Kaeppeli, Inventari di libri di San Domenico di Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, 52, 91; Id., Antiche biblioteche domenicane in Italia, in Arch. fratr. praed., XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...