MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] particolarmente interessato alle vicende storiche, genealogiche e aneddotiche riguardanti le nobili casate di Roma e spesso incaricò il M. di studiare gli antichi documenti di cui il pontefice commissionava l'acquisto presso antiquari.
Iniziò dal ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] ) e per invitarlo al sinodo che si sarebbe dovuto radunare in Roma il 1º nov. 1302. Sulla via del ritorno, ad Avignone col. 307; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa università... di Bologna, Bologna 1848, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] nel giugno 1221, che fosse attribuita a G. l'antica chiesa di S. Pietro Scheraggio; poi, disattesa questa . Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1890, p. 32; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] impegnate a recuperare all'Ordine l'antica influenza, compromessa durante il pontificato 54 s., 69 ss.;R. Ridolfi, 0puscoli di st. lett. e di erud.,Firenze 1942, pp. 3-27; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola,Roma 1952, II, pp. 40 ss., 50, 83, 138, 177. ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] presso di lui a Cortona, per convincerlo, in nome dell'antica amicizia che li aveva legati, a riconciliarsi con l'Ordine: missione già nel 1335 circa (vedi L. Lemmens, Fragmenta minora, Romae 1903, p. 16). La prima ricognizione della tomba fu ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] dalla tradizione agiografica.
Della più antica biografia, una vita greca attribuita a un contemporaneo e Palermo 1938; P. Burchi, C. di Naso, in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, col. 149;C. Incudine, Naso illustrata. St. illustr. di una civiltà ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] dall'Aquitania e dalla Spagna e diretti a Roma, si trovavano a transitare per quel passo. Proprio Torino, s. 2, II (1840), p. 122; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 14 ss.; Id., L'abbazia di ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] accordi, il 15 giugno 1642 il C. poté finalmente annunziare a Roma che la pace era stata firmata con due scritture di Madama -129; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scritt. insigni dell'antica e moderna Ltmigiana, I,Massa 1929, pp. 121 ss.; A. Kraus ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] , da porre probabilmente in rapporto con il suo ritorno da Roma. Alcuni carmi sono dedicati a suoi congiunti, come l'ode (1906), pp. 32 ss.; G. Motta, Vicende storiche ed aspetti della antica e nuova Cantù, Cantù 1970, p. 147. Dopo un lungo silenzio, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] I. Stern, Lodovico. Il dipinto fu ceduto nel 1913 dai Nasalli Rocca, eredi dei Landi Pietra, alla Galleria nazionale di arte antica di Roma, dopo che nel 1911 era stato esposto a Firenze nella celebre mostra del ritratto italiano. Si ha anche un suo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...