CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] nuovo vigore al proprio potere e renderlo stabile. Abbandonata l'antica "curtis" regia di Lucca, posta nelle vicinanze del 133-295; IPlaciti del "Regnum Italiae", I, a cura di C. Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] d'Orvieto, a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma-Viterbo 1907, p. 63; S. Orlandi, "Necrologio" di S. Maria Lambertini domenicana, Bologna 1927, p. 218; G. Cantagalli, L'antica scomparsa Pieve di Pastino e il castello di Ozzano, Bologna 1935 ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] quattro anni e, dopo un breve soggiorno a Roma nel 1649 senza specifiche incombenze, fu chiamato a reggere ..Belegno osservava nel 1670 che, quantunque il B. occupasse "per antico istituto il secondo luogo nel consiglio di Stato... non essendo egli ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] volumi tradotti dal F. e da R. Saggiotti) e della Storia della città di Roma nel Medioevo (I-VIII, 1872-76) di F. Gregorovius, che del F. si quelli di Stato e quelli dei Dieci: Di un'antica istituzione mal nota (inquisitori dei Dieci e inquisitori di ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] ., XXI.B.37, n. 74), risulta che si recò a Roma in compagnia di un Giovanni Fino, ma non è possibile precisare quale a tradimento (1416). Nel sesto discorso, il L. descrive le antiche origini della Chiesa lodigiana.
Il L. trattò la storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Filomarino corrispose al desiderio del papa il 25 marzo 1252 a Roma, e il 7 e l'8 aprile Innocenzo IV annunciò alle 1276 (e non già nel 1274 come viene affermato nella storiografia più antica) un suo parente omonimo. Enrico (II) Cerasolo, che resse la ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] sua preferenza per l'uso di alcune forme ortografiche antiche. Abbozzò inoltre la seconda parte dei Sette strali e di s. Alessio (Milano 1645), rappresentazione sacra che, apprezzata a Roma, ebbe una ristampa milanese nel 1645 e una nel 1646 a Bologna ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] contratti di locazione citati nella più antica documentazione vescovile e capitolare fiorentina ; Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, n. 19, 987 giugno 6, pp. 57, 59; n. 20, 990 febbraio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] .: S. Razzi, Vita della beata G. da S., cavata da una antica scritta a mano, in Vite de' santi, e beati toscani de' quali In castro poenitentiae. Santità e società femminile nell'età medievale, Roma 1990, ad ind.; Bibliotheca sanctorum, VI, col. 559 ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] 119, 1497 gennaio 8; Ibid., Fondo di Religione, Parte antica, c. 1397: G. Gattico, Descritione succinta e vera delle Ordinis 1508-1513, a cura di A. De Meyer, ibid., XVII, Roma 1935, pp. 72, 77; Catalogus patrum priorum S. Mariae Gratiarum Mediolani ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...