MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ha esposto a New York, Londra, Stoccolma, Tokio, Parigi e Roma. Nell'ambito delle correnti non figurative oltre alla notevole personalità di di alta qualità estetica: non a caso l'antica arte messicana si è espressa soprattutto mediante la scultura ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] . Septimius Severus, Londra 19882, e per il limes, E.W. B. Fentress, Limes. Africa, in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, iv, 43, 2-3, Roma 1985, pp. 21-47. Ricca la bibl. recente su monumenti delle tre città; molti i contributi dovuti all ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] storico annuncio venne dato dal presidente I. Suharto a Roma, in occasione del 40° anniversario della FAO, il sono stati condotti numerosi scavi a Giava, come quelli nei siti delle antiche capitali del regno di Mataram (17° secolo) a Kuta Gede, Karta ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, 3, pp. 801-29; V. Tusa, Materiali greci Catania 1980, pp. 47-51; A. Di Vita, L'urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] raggruppate intorno alla chiesa, spesso anch'essa di legno e molto antica (Staikirker). Circa un ottavo della popolazione vive a Oslo (464 134 (1967); Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces.
Arti figurative. - Due ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] - G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionale di Zara (in coll.: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, del Ministero ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] les sondages stratigraphiques de 1955 à 1976, 2 voll., Parigi 1992; S. Mazzoni, Le impronte su giara eblaite e siriane nel Bronzo Antico, Roma 1992; D. Oates, J. Oates, Excavations at Tell Brak 1990-91, in Iraq, 53 (1992), pp. 127-46; M. Yon e altri ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] , in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994.
Letteratura. - Il trentennio 1960-90 è uno dei periodi Merito di Ševčuk è anche quello di aver recuperato l'antica poesia rinascimentale e barocca ucraina, di averla tradotta in ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] è la rivista Quarto Mondo. Tra i gruppi di più antica data Rivolta Femminile (estate 1970) che, a differenza di e nei luoghi di lavoro, coordinandosi nelle diverse città, come accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] la cui morte gli offrì pretesto per il sacco di Roma (455), conquistò il rimanente dell'Africa e le isole divise fra i Vandali in sortes ereditarie, donde erano cacciati gli antichi padroni, o vi rimanevano a lavorare come schiavi o coloni: nelle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...