CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Vipsania in Campo Marzio, divenne il testo cartografico ufficiale della Romaimperiale (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17; Dione Cassio alcuni itinerari - quello da Londra all'Apulia e quello da Tortona a Roma (Londra, BL, Royal 14.C.VII, c. 1r e v) ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di realizzare un'inedita misura tridimensionale, che trova un preciso riferimento nella spazialità centrica, plastica e dinamica della Romaimperiale e tardoimperiale.Il tipo creato da Arnolfo - che deve aver avuto un'eco immediata, se lo si ritrova ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] con nuove montature o costituirono comunque un ben preciso motivo di ispirazione.
Se, dopo i periodi di austerità repubblicana, nella Romaimperiale si diffuse l'abitudine di portare numerosi a. per mano e anche più di uno per dito, tale costume fu ...
Leggi Tutto
LUGLI, Giuseppe
Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] , in Monumenti antichi dei Lincei, XXXI (1926), cc. 457-598, e Il porto di Romaimperiale e l'agro portuense (in collab. con G. Filibek,) Roma 1935. Successivamente gli interessi del L. si sono concentrati sulla topografia dell'Urbe: I monumenti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] provenienza delle pietre decorative usate dai Romani, in M. De Nuccio - L. Ungaro (edd.), I marmi colorati della Romaimperiale (Catalogo della mostra), Roma 2002, pp. 223-25; P. Pensabene, Il fenomeno del marmo nel mondo romano, ibid., pp. 3-67; H ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . Acc., XIII, 1937, p. 73 ss.; A. Boethius, Appunti sul carattere razionale e sull'importanza dell'architettura domestica di Romaimperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storia dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] pagani con i nuovi edifici cristiani e, soprattutto, visti i chiari richiami al modello di Romaimperiale. D'altra parte la popolazione si aspettava che la "nuova Roma" fosse dotata di tutti i beni e i divertimenti dell'antica capitale. La città ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] i santuari delle divinità protettrici della salute, i cui sacerdoti potevano dispensare le cure ritenute idonee. Nella Romaimperiale si potrebbero forse paragonare in qualche maniera ai moderni o. i valetudinaria, sorta di infermerie destinate alle ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Boethius, Appunti sul carattere razionale e sull'importanza dell'architettura domestica in Romaimperiale, in Scritti Nogara, Roma 1937; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia imperiale romana, in Palladio, V, 1941, p. i ss.; G. Becatti, Case ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] (Terme del Foro) e poi, nella forma finale, dei tempi imperiali (Portico tulliano). Questa architettura domestica rappresenta l'eredità predominante trasmessa dalla Romaimperiale ai tempi medievali, ed alla Rinascita, ispirata dai ruderi antichi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...