Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] , in Mem. Pont. Acc., VIII, 1955.
(R. Calza)
Mausoleo. - Il sepolcro di E. fu eretto nella proprietà imperiale ad duas lauros a Roma, sulla via Labicana (oggi Casilina) al terzo miglio fuori la Porta Maggiore presso la basilica intitolata ai martiri ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] simili a quelle che si trovano nelle Mura Serviane di Roma e, più ancora, nelle mura presillane di Pompei (specie de Cervantes.
Non è facile stabilire la forma della T. imperiale. Colonia di Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della provincia ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] appaiono soggettive. Pur costituendo il simbolo stesso della città di Roma e pur rappresentando lo stato romano e la sua potenza La personificazione del T. compare sovente nelle monete imperiali, in tre fondamentali iconografie: la più comune ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] iconografia di Sabina.
5) 134-136 (Adriano è tornato a Roma: perfeziona i lavori di Villa Adriana; si dedica all'introduzione totalità di occidente e di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a questo proposito, fra gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] di vita cittadina. L’abbandono delle strutture di prima età imperiale durante il corso del V secolo, è stato seguito da l’Italie Méridionale. Aggiornamento dell’opera di Emile Bertaux, I-IV, Roma 1978.
M.V. Fontana - G. Ventrone Vassallo (edd.), Atti ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] almeno tre periodi costruttivi, tardorepubblicano, medio-imperiale e tardo-antico (mosaici geometrici policromi e al Museo Arch. di Rimini, Bologna 1934; G. A. Mansuelli, Ariminum, Roma 1941; id., L'Arco di Augusto a Rimini, in Emilia Romana, II, ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] frammentaria ci ha conservato parte di un rescritto imperiale della prima metà del IV secolo, relativo allo vendita di oggetti artistici, conosciamo i seguenti collegi: collegium aurificum (a Roma, dai tempi più antichi, Plut., Numa, 17, in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] mondo greco con Alessandro Magno, fu conseguentemente ripreso in epoca imperiale romana.
Le prime raffigurazioni di H. appaiono su vasi ellenistici di H. (busto di H. in Palazzo Lazzeroni a Roma o la testa di H. da Baalbek, ad esempio) presentano ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] elenco dei monumenti della città: il teatro, il santuario della dea Roma e di Cesare, l'Apollonion, il mercato (costruito da Adriano), l'acquedotto, le chiese e il palazzo imperiale voluti da Giustiniano (Procop., De aedif., v, 3). Attraverso i conî ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] delle mura e delle porte a opera di Augusto, datata dalla titolatura imperiale al 16/5 a.C. (CIL XII, 3151).
Resti di Jules Guesde, III sec. a.C. - III sec. d.C., “villa Roma”, I-II sec. d.C.) e domus spesso decorate con mosaici di notevole livello, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...