Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] degne di particolare menzione il gruppo dei ritratti imperiali oggi al Museo Naz. di Napoli, la superba A. Maiuri, I Campi Flegrei, Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1933, pp. 62-76; I. Sgobbo, I nuclei monumentali delle terme romane ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] Non si può escludere però che durante il periodo proto e medio-imperiale (I-III sec. d.C.) la città compresa entro le mura greche di Mantova, in Hesperìa, 10. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 139-45.
E.M. Menotti, A proposito della ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] livella in tutta l'estensione dell'Impero - diventa arte imperiale - ma cambia intimamente d'essenza (v. romana, orna il cosiddetto sarcofago del Filosofo del Museo Laterano in Roma, stilisticamente databile all'epoca di Gallieno.
Bibl.: F. Poulsen ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] il teatro, costruito presso il mare da Q. Petronio Modesto, procuratore imperiale in Spagna (I. I., x, 4, nn. 33-34-35 e della Regione Giulia, Trieste 1903; A. Tamaro, Storia di T., Roma 1924; P. Sticotti, Il più grande edificio romano di T., in Riv ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] sec. a. C.
Il pezzo principale è il Marsia, copia d'età imperiale romana di un'opera ellenistica del II sec. a. C. (acquistato nel di Marsia, noto finora dalle copie del Palazzo dei Conservatori a Roma, di Karlsruhe e da un torso di Firenze (cfr. H. ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] . La sua opera fu continuata da Lykortas e dallo storico Polibio, che flin la carriera come ostaggio a Roma (167 a. C.). In età imperiale M., semideserta e parzialmente in rovina, aveva perso ogni importanza. Sede di un vescovado nel tardo Impero, la ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] tipo barbato di derivazione chiaramente ellenistica. In età imperiale, specialmente da Traiano ad Antonino Pio, più LXX, 1942, pp. 5 ss.; A. Stazio, Sul culto di Vejove a Roma, in Atti Acc. di Napoli, XXIII, 1947; M. Napoli, Testa di divinità ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] di Lorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la seconda Santi, Perugia 1951, pp. 20, 34 nn. 13-19; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1990, pp. 178 s., 327 s.; C. Zappia, La pittura dell'Ottocento in ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] , fig. 438), in cui figurano i busti di una giovane coppia imperiale, era sinora attribuito a O. e Maria, ma recentemente è stata avanzata in argento e rame, che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] , II, p. 18 ss.; E. Strong, Testa di un'erma bifronte, in Roma, XVI, 1938, p. 360 ss.; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo ss.; C. Lehmann, recensione di B. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, in Art Bulletin, XXIX, 1947, p. 137; A. J. B ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...