LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] il principe solamente preoccupato di vita dissoluta a Roma e nelle città dell'Oriente. La Fortuna sola Karthago, I, 1950, p. 65 ss.; G. Sassy, Note sur une statue impériale de Thubursicum Numidarum, in Libyca, I, 1953, pp. 109-112; I. Scott ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] Berlino mentre nelle gemme con la famiglia imperiale, quella al Metropolitan Museum e quella s.; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art Catal. of Engraved Gems, Roma 1956, p. 108, n. 497. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] lastre del tipo Campana, di basi di statue di età imperiale (con iscrizioni di Lavinia, di Silvio Enea, imperatori, ecc I-II, Amburgo-Gota 1840; A. Nibby, Analisi... de' dintorni di Roma, II, Roma 1849, p. 206 ss.; W. Helbig, in Bull. Inst., 1885, p ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] formato una serie molto apprezzata nell'età imperiale romana. Nella copia migliore, del Museo It. d'Atene, XXIV-XXVI, 1946-8, p. 167 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 241; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] dal marciare su Roma accettando il pagamento di un tributo e la mano di Onoria, fanciulla di stirpe imperiale. All’indomani Unni in Italia nel 452 d.C. (Aquileia, settembre 1990), Roma 1994.
M. Érdy, An Overview of the Xiongnu Type Cauldron Finds ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] 127-46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. Zecchini , Nota sulle presenze arcaiche all’Isola d’Elba, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 25-30. ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] pervenuta in due manoscritti (Modena, Bibl. Estense, V F 19, sec. 15°; Roma, BAV, lat. 5834, sec. 16°) ed è stata pubblicata quattro volte tra il nel momento in cui questa era priva del rappresentante imperiale e dell'autorità religiosa; a lui si deve ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] al III sec. d. C. a far parte del demanio imperiale; intorno ad essa, e soprattutto tra il "Pianello" e S I, p. 314); P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, I monasteri di Subiaco, Roma 1904, I, p. 48-53 e 273-287; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Scarse sono le notizie per il periodo tardo-imperiale. Assegnata al Picenum Suburbicarium, alla fine dell' -Traglia, Guida generale delle Marche, Ancona 1952; M. Moretti, A., Roma 1945; D. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di A., in ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] ippodromo (di forma simile a quella del circo Massimo di Roma), frammenti di un obelisco di porfido rosso (taràxippos), ippodromo, il ritrovamento fortuito di una statua acefala di un personaggio imperiale del III sec. d. C., in porfido rosso e più ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...