L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ibid., pp. 254-79.
L. Canina, Antica Etruria Marittima, II, Roma 1846, tavv. 102-108.
A. Noël des Vergers, L’Étrurie et F. Pocobelli, Contributo alla topografia del territorio vulcente. L’età tardo-repubblicana, in ScAnt, 8-9 (1994-95), pp. 263-81.
M ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e augustea, Milano 1991.
Id., Ellenismo e romanizzazione della X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991.
M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] particolare da Preneste e da Tivoli, nonché dal territorio e dalla città di Roma. Già alla fine del IV e all'inizio del III sec. a.C A. Donati, I Romani nell'Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] X Regio (Venetia et Histria). Catalogo e carta archeologica dell’insediamento romano nel territorio, dall’età repubblicana al tardo impero, Roma 1998.
S. Pesavento Mattioli (ed.), Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] porticato, preceduto, sullo stesso asse, da una cavea di tipo teatrale. Lo schema è testimoniato fin dall’età repubblicana a Roma stessa e in vari siti dell’Italia centrale, quali Pietrabbondante, Gabi, Tivoli, Palestrina. Anche nel nostro caso, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il monumento e quello che costituiva di per sé il monumento stesso. Entrambi i tipi sono documentati nella tarda età repubblicana. A Roma il sepolcro dei Rusticelii era dotato di un recinto posto a 5 piedi di distanza dal monumento; la recinzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] via Annia tra Muranum e Valentia, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 7-33.
G.F. La Torre, Blanda e l’alto Tirreno cosentino in epoca repubblicana, in Klearchos, 38-39 (1996- 97), pp. 163-83.
A. Colicelli, Paesaggio rurale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] novembre 1995), Rome 1999, pp. 281-92.
F. Zevi, Siculi e Troiani. Roma e la propaganda greca nel V secolo a.C., ibid., pp. 315-43. di sacello e altare fu obliterato dal macellum di età repubblicana. All’angolo nord-ovest dell’agorà, in una piccola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] italica i veterani inviati a popolarla. La città di età repubblicana è sotto l’attuale Santiponce e si è ipotizzato che a tipo di schema fossero il Foro di Cesare e il Foro di Augusto a Roma. In realtà, né il Foro di Cesare (in origine) né quello di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dei due rami della Fossa Augusta, è documentata, almeno fin da età repubblicana, l’esistenza di uno scalo commerciale (App., Bell. civ., I, a.C., in Studi sulla città antica. L’Emilia Romagna, Roma 1983, pp. 335-81.
D. Scagliarini Corlaita, L’edilizia ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...