CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] legato, il cardinal Domenico Maria Corsi, si servì del C., che nel 1689 ispezionò su suo incarico alcuni porti della Romagna. Lasua vita familiare fu gravata dal peso di una numerosa prole natagli da due matrimoni (la prima moglie morì nel 1673 ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] il Ducato di Spoleto e i signori della Marca di Ancona (Malatesta, Montefeltro ed altri minori) e della Romagna (da Polenta, Ordelaffi, Manfredi), fattisi ormai del tutto indipendenti: con fortunati scontri militari, ma soprattutto con un'abile ...
Leggi Tutto
Figlio (Rimini inizî 14º sec. - Cesena 1385) di Pandolfo I e fratello di Malatesta III, con questo, a fianco del card. Bertrando del Poggetto, combatté a Ferrara (1333) il cugino Ferrandino, cui successe. [...] Marca di Ancona, fermato dalla venuta del card. Egidio Albornoz, che egli aiutò nel sottomettere le altre terre di Romagna ribelli alla Chiesa. Morto il fratello Malatesta III (1364), governò ancora insieme ai figli di questo, Malatesta IV Ungaro ...
Leggi Tutto
Urbania Comune della prov. di Pesaro e Urbino (77,8 km2 con 6935 ab. nel 2008, detti Urbaniesi o Durantini, dal vecchio nome Casteldurante). È situato a 273 m s.l.m. alla destra dell’alta valle del fiume [...] i Brancaleone e i Feltreschi, fu distrutta da Galasso di Montefeltro nel 1284. Ricostruita nel piano dal rettore di Romagna Guglielmo Durante nel 1294 con il nome di Casteldurante, rimase proprietà dei Brancaleone. Conquistato alla Chiesa (1359) dal ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (82 km2 con 28.057 ab. nel 2008).
Il centro (a 22 km da Ravenna) è situato sul litorale romagnolo. Circondata a N da pinete, a SO da saline, la cittadina è solcata da canali [...] e centro turistico; il quartiere balneare verso N si congiunge con Milano Marittima.
Sede di uno dei primi episcopati di Romagna (6° sec.), associata o in contrasto con Ravenna, prese parte durante il 13° sec. alle lotte dei comuni romagnoli passando ...
Leggi Tutto
Famiglia romagnola, potente particolarmente a Faenza, ricordata, con Alberico di Guido, fin dal 1103. Di parte guelfa nel sec. 13º, avversaria degli Accarisi ghibellini; Dante ricorda Alberico e il figlio [...] Giovanni il quale, appoggiandosi ai ghibellini, 1349, poté resistere a Ettore di Durfort, inviato da Clemente VI a soggiogare la Romagna), acquistando (1439) poi anche la signoria di Imola da Filippo Maria Visconti. Dopo un periodo di lotte familiari ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] anno dopo sarebbe divenuta sua moglie.
L'Emilia-Romagna fu la regione dove il murrismo sensibilmente attecchì, di Rimini (1908), che lo videro indiscusso protagonista.
Da tempo, in Romagna, il F. si era distinto per le sue battaglie in questo campo ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] di avanzata delle truppe papali. Incontratosi poco dopo con G. Garibaldi a Ravenna, ne divenne partigiano entusiasta. Rimasto in Romagna durante l'assedio di Roma (alla cui difesa parteciparono i fratelli Gaetano e Raimondo) per farvi opera di ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] di Rimini da Alberto arcivescovo di Magdeburgo e conte di Romagna per l'Impero. Assieme a lui rivestiva il medesimo ruolo impossibile per loro recarsi al cospetto del rettore di Romagna, poiché le strade erano presidiate dalla gente del Malatesta ...
Leggi Tutto
Patriota (Palermo 1820 - San Martino, Palermo, 1860). Di famiglia nobile, fu allievo di padre G. Ventura e studiò poi a Roma; nel 1848 in Sicilia, fece parte del governo provvisorio con l'incarico della [...] a Londra. Nel 1859, dopo Villafranca, raggiunse in Toscana Mazzini, che lo incaricò di una missione nella Romagna insorta: arrestato a Bologna, fu espulso. Nell'imminenza della rivoluzione siciliana, premessa della spedizione dei Mille, P. raggiunse ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...