INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] quanto in lui Geist e Tat - spirito e azione - non si erano trovati disgiunti. E lo restava evidentemente anche per RomainRolland, il quale, nel 1915, scrivendo Au-dessus de la mêlée, invitava il mondo della cultura a riprendere, contro la barbarie ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Terza Repubblica, Gambetta, Ferry, sulla loro lotta contro le scuole e gli istituti religiosi. Un altro francese, RomainRolland, rievoca l'atmosfera della capitale francese verso il 1880, dove arrivò dalla provincia non ancora quindicenne per gli ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] a Labriola, da Serra a Robin George Collingwood, da Gentile ad Aby Warburg, da Gino Severini e Ardengo Soffici a RomainRolland e a Bernard Berenson. A questi nomi va aggiunta la folta schiera dei lettori comuni, i quali scrivono a Croce nelle ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] il primo punto di vista, la posizione di Croce può essere accostata a quella di RomainRolland. In effetti nel 1916 egli aderì a un manifesto in sostegno di Rolland (Pagliano Ungari 1967, p. 37) e, dopo la fine della guerra, nel marzo del 1919 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] incluso nella nostra lista di testi letterari che meritano di essere letti. Non sorprende che intellettuali europei come RomainRolland, Anatole France, Tomas Garrigue Masaryk e Albert Einstein abbiano contestato il verdetto; e non sorprende del pari ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] libertà da ogni pregiudizio nazionale o nazionalistico. Si inquadrano in questa cornice gli interventi di Benedetto Croce e di RomainRolland, ma soprattutto il discusso libro di Julien Benda, La trahison des clercs (1927), nel quale si denunciava il ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , 1978a, pp. 22-24, 26, e Gallico Spano, 2005, pp. 127 s.). Nell’ottobre del 1934 preparò con lo scrittore francese RomainRolland un appello per la liberazione di Gramsci e per l’invio in Italia di una delegazione che valutasse le condizioni dei ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] medesimo anno, rispondendo al nazionalista francese René Johannet, che si era stupito dell’adesione di Croce a un appello di RomainRolland, rivendicava il suo radicamento, il suo abbracciare il passato – «dans ma vie materielle, je ne me sens à l ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] con qualche raro momento di affinità elettiva (nei mesi prossimi alla guerra, influenzati anche dal ‘vociano’ RomainRolland e dal romanzo autobiografico Jean-Christophe).
Serra, pur con qualche tratto di inquieta amicizia con Prezzolini, Giovanni ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Gramsci nei suoi Quaderni dal carcere (Torino 1950, p. 178) definì «[f]iliazione [...] dal Jean-Cristophe di RomainRolland». Soffici si confermò in questi anni capace di anticipare e orientare il gusto letterario e artistico, pubblicando testi su ...
Leggi Tutto