Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] delle due dimensioni, a qualunque livello (macro o micro) s'intenda condurre l'analisi.
Se in campo linguistico RomanJakobson ha sempre condannato i tentativi di separazione del concetto di 'sistema' e di 'struttura' da quello di 'mutamento ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] cambiamento) Questo argomento, che è legato alle indagini di RomanJakobson (v., ad esempio, 1941), si esemplifica bene in it.: La diversità delle lingue, Roma-Bari 1991).
Jakobson, R., Kindersprache, Aphasie und allgemeine Lautgesetze, Uppsala 1941 ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] de Saussure, assai meno da Ch. Morris, ma l'occasione più prossima furono probabilmente i Saggi di linguistica generale di RomanJakobson (scelti e tradotti in francese da N. Ruwet nel 1963, Essais de linguistique générale, e subito dopo tradotti in ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] significanti, della forma (fonetica, sintattica, ecc.) delle parole e del discorso. RomanJakobson ha scritto che «la messa a punto della comunicazione rispetto al messaggio in quanto tale, cioè l’accento posto sul messaggio per sé stesso, ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] Ricerca di metodo, Milano, Rizzoli, 1969; Roma, Meltemi, 2002).
Greimas, Algirdas J. (1967), L’écriture cruciverbiste, in To honor RomanJakobson. Essays on the occasion of his seventieth birthday, Le Hague, Mouton, 3 voll., vol. 1º, pp. 799-815 (ora ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tesi delle origini 'marginali' dello strutturalismo si adatta maggiormente ai linguisti russi, come Nikolaj Trubeckoj e RomanJakobson, fortemente interessati alla varietà delle lingue caucasiche, così come all'etnografia, transfughi per giunta dalla ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Celluloide!, cit., pp. 132-133, tratto dal testo «Strenna dei Romanisti», Roma 1949, pp. 196-199.
156 Cfr. R. Semprebene, cura di S. Isetta, Bologna 2010, pp. 21-31.
161 R. Jakobson, Essais de linguistique générale, Paris 1963, (trad. it. Saggi di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ", per usare l'espressione di R. Jakobson), alla tecnica propriamente letteraria della raffigurazione simbolica the theatre and in social life, London 1972.
Caillois, R., Puissances du roman, in Approches de l'imaginaire, Paris 1975, pp. 147-243 (tr ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] del Formalismo russo (di V.B. Šklovskij, B.M. Ejchenbaum, R. Jakobson, V.Ja. Propp) e l'approccio strutturalista francese (di C. Lévi-Strauss spettatore, Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra: entre film et roman, Lyon 1987.
C.A.A. Reis, A.C.M. Lopes, ...
Leggi Tutto
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...
conativo
agg. [der. del lat. conari «tentare»; v. conato e conazione]. – 1. a. In linguistica, di forma verbale che esprime la volontà o lo sforzo, il tentativo di compiere un’azione. b. In linguistica, funzione conativa, secondo Roman Jakobson,...