• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Letteratura [17]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Polissena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polissena Antonio Martina Figlia di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Non ricordata nell'Iliade, è, nell'epopea posteriore, messa in rapporto con Achille, che si sarebbe innamorato di lei vedendola fuggire [...] negli scritti medievali: da Darete (XXVII, XXXIV) trasse lo spunto Benoit di SanteMore, che ne trattò nel suo Roman de Troie, tradotto da Binduccio dello Scelto, contemporaneo di D., da cui il Torraca riporta il seguente passo, assai significativo ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE TROIE – METAMORFOSI – NEOTTOLEMO – ANDROMACA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polissena (2)
Mostra Tutti

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] epistole di D. (Oxford 19662, ad l.), in numerose fonti medievali (Dares Phrygius De Excidio Troiae I 2; Guido delle Colonne Historia Troiana I 2; Benoît de Sainte-Maure Roman de Troie 989 ss.; Brunetto Latini Tresor I 32; G. Villani I 12; e cfr ... Leggi Tutto

BELLEBUONI, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEBUONI, Mazzeo Cesare Segre Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] Ceffi, su un originale latino e non, come quella di Binduccio dello Scelto e come l'Istorietta troiana, sul Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. La traduzione del B. segue anzi passo passo il testo di Guido delle Colonne, senza troppo resistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ilio (Iliòn) Altro nome di Troia, dal nome dell'eroe eponimo Ilo; il termine appare in D. in If I 75 ('l superbo Ilïon), Pg XII 62 (o Ilïón...), Mn II III 11 (ma in citazione virgiliana: yliacae... urbis); [...] è, sia nel D. volgare che nel latino, il nome ‛ Troia ' (o ‛ Troiano '); v. la voce TROIA per la trattazione complessiva dei luoghi danteschi dedicati alla città antica; cfr. anche ROMAN DE TROIE, per la conoscenza che ha D. del ciclo francese di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilio (2)
Mostra Tutti

Roman de Thebes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman de Thèbes Fabrizio Beggiato . Poema narrativo in ottosillabi composto, da autore normanno rimasto sconosciuto, intorno al 1150. Segue abbastanza fedelmente lo svolgimento narrativo della Tebaide [...] Thèbes, in Mélanges Wilmotte, Parigi 1910, II 596-618; E. Faral, Recherches sur les sources latines des contes et romans courtois du moyen âge, ibid. 1913; R. Harris, A " terminus a quo " for the R. de Troie, in " French Studies " XI (1957) 201-213. ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSON DE GESTE – OTTOSILLABI – ANTIGONE – ISIFILE – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de Thebes (1)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] nelle quali erano narrate le gesta dei loro antenati dalla guerra di Troia in poi; analoghe sono la Cronaca di Pietro di Langtoft (1311 di Guichard de Beaulieu, e diversi altri sermoni anonimi in versi, il Roman de Philosophie di Simon de Freine, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Plimton 485; Cf. D. Dutschke, Census, p. 274. 94. Heinrich Morf, Note pour servir à l'histoire de la légende de Troie en Italie et en Espagne, "Romania", 21, 1892, pp. 18-38; 24, 1895, pp. 174-196; Hugo Buchtal, Historia Troiana. Studies in the ... Leggi Tutto

Paride

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paride (Parìs) Antonio Martina Figlio di Priamo e di Ecuba, detto anche Alessandro. La sua nascita fu accompagnata da un prodigio: la madre sognò, prima di metterlo al mondo, di dare alla luce una torcia. [...] this may disteyne " (testo F, vv. 254-255). Nel Roman de Renart sono menzionati insieme P. e Tristano; Eustache Deschamps, contemporaneo e de l'amor et de l'amisté / ke il out envers Ysolt la bloie. / Si fu li beau Paris de Troie. / De Eleine e de ... Leggi Tutto
TAGS: DEA DELLA DISCORDIA – ANTICHITÀ CLASSICA – EUSTACHE DESCHAMPS – ROMAN DE RENART – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paride (2)
Mostra Tutti

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] Blasi 1986). De Blasi, Nicola (1986), Volgarizzamento dell’Historia destructionis Troie di Guido delle Colonne, Roma, Bonacci. Larson, Pär (1988), Italiano ch, gh: lingua germana in aure romana?, «Studi linguistici italiani» 14, pp. 38-49. Loporcaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] .; Ε. Akurgal, Orient et Occident. La naissance de l'art grec, Parigi 1969 (trad. it. Oriente of Sedentary Life until the End of the Roman Empire (c. 8000 B.C. to c , 2), Leida 1985; M. Séfériadès, Troie I. Matériaux pour l'étude des sociétés ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
penati
penati (o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito, le divinità...
testimoniare
testimoniare v. tr. e intr. [der. di testimonio] (io testimònio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Fare testimonianza, attestare o affermare come testimone, per propria diretta conoscenza: t. il vero, il falso; devi t. ciò che sai; posso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali