Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] Jules Dassin, Louis Malle, Terence Young, John Boorman (per l'eccellente Leo the last, 1969, Leone l'ultimo), RomanPolanski, George Pan Cosmatos, Yves Robert, Bruno Barreto, Pál Sándor, Christian de Chalonge, Bertrand Blier, María Luisa Bemberg ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] periferia) di Martin Ritt, The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) di Robert Aldrich, o Rosemary's baby (1968) di RomanPolanski.
Nel 1954 sposò l'attrice Gena Rowlands, interprete di quasi tutti i suoi film, dalla cui unione nacquero tre figli ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] , in una citazione volutamente di atmosfera, lo sperdimento in una Parigi sconosciuta già creato in Frantic (1988) di RomanPolanski e quella frammentazione narrativa tipica di Charade (1963) di Stanley Donen.
Bibliografia
R. Nepoti, Brian De Palma ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] ) di Marco Ferreri, C'era una volta… (1967) di Francesco Rosi, Giordano Bruno (1973) di Giuliano Montaldo, Che? (1972) di RomanPolanski.
Nel 1957, ottenuto il divorzio dalla prima moglie Giuliana Piastri, aveva sposato in Messico la Loren e l'aveva ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] sé stesso o la propria famiglia: il medico alla ricerca della moglie scomparsa a Parigi in Frantic (1988) di RomanPolanski; il procuratore accusato dell'omicidio di una collega in Presumed innocent (1990; Presunto innocente) di Alan J. Pakula; l ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] C. si impegnò sempre molto nella coproduzione internazionale: collaborò infatti alla realizzazione del film a episodi di RomanPolanski, Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, Horikawa Hiromichi e Gregoretti Les plus belles escroqueries du monde (1964; Le ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] list ‒ La lista di Schindler) di Steven Spielberg e in Death and the maiden (1995; La morte e la fanciulla) di RomanPolanski. Nel 2001 la regina Elisabetta II gli ha conferito il titolo di Sir.
Figlio di un fisico indiano trasferitosi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] . Nelle innumerevoli collaborazioni con registi di tutte le nazionalità (da Sergio Leone a Brian De Palma, da RomanPolanski a Pedro Almodóvar) ha saputo inventare commenti musicali per ogni tipo di situazione narrativa e filone cinematografico, e ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] anni la batteria in vari complessi, entrando in contatto con altri giovani appassionati di jazz e cinema, tra cui RomanPolański e Andrzej Munk. Dopo aver studiato etnografia e storia all'università di Varsavia, nel 1959 si iscrisse alla Scuola ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] al giallo La maison sous les arbres (1971; Unico indizio: una sciarpa gialla) di René Clément; da Chinatown (1974) di RomanPolanski e Three days of the Condor (1975; I tre giorni del Condor) di Sydney Pollack ‒ coinvolta in un legame incestuoso nel ...
Leggi Tutto