rifusare
Luigi Vanossi
Francesismo per " rifiutare ", che ricorre ben cinque volte nel Fiore (contro due soli casi di ‛ rifiutare '): LV 6 (cfr. Roman de la Rose 7529 " Ainz vous regietent tuit arrieres [...] ") , CXLII 9, XVIII 4, CLXIX 13, CCII 12.
Negli ultimi tre esempi ricorre la perifrasi " esser rifusante ", secondo un tipo diffuso nel Fiore e caro alla poesia prestilnovistica. L'uso appare del tutto indipendente dal Roman de la Rose. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità statunitense (Decorah, Iowa, 1888 - Columbia, Missouri, 1974), prof. nell'univ. di Chicago (1930-1953). Si è occupato di storia economica (Roman Greece nella Economic survey of ancient [...] Rome di T. Frank) e degli stati federali antichi (Representative government in greek and roman history, 1955; Greek federal states, 1968). ...
Leggi Tutto
forneccio
Luigi Vanossi
Appare nella descrizione di Costretta Astinenza di Fiore CXXIX 13 La scarsella avea piena di forneccio (cfr. Roman de la Rose 12080 " Escharpe ot pleine de soussi ").
Il Parodi [...] così glossa il termine: " In Rustico di Filippo (Vat. 3793, nm. 921 = ed. Federici, LII) farneccio, suppergiù ‛ roba da bordello ', e propriam. ‛ adulterio ', che è il senso dell'antico sardo , forrithu ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] and the House of Constantine, in The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, ed. by W. Metcalf, Oxford 2011, pp. 584-600 2003, pp. 265-279.
82 A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, 284-602. A Social, Economic, and Administrative Survey, Norman ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] on Augustan Coins, c. 40 BC-AD 14, in NumAntCl, IX, 1981, pp. 202-207, 215 s.; J. P. A. van der Vin, The Return of Roman Ensigns from Parthia, in BABesch, LVI, 1981, pp. 125-130; F. Coarelli, Il Foro Romano II..., cit., pp. 262-308; E. M. Steinby, Il ...
Leggi Tutto
Numismatico (Merton Park, Surrey, 1908 - Oxford 1986), conservatore dell'Ashmolean Museum di Oxford, direttore (1953-66) della Numismatic chronicle. È autore di numerose pubblicazioni sulle antiche monete [...] Art in coinage (1955); Gold. Its beauty power and allure (1959); The Roman imperial coinage (7 voll., in collab., dal 1939 al 1967); The cistophori of Augustus (1970); Roman coins (1974); The emperor and the coinage (1976); Catalogue of the coins of ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] IIsec. a.C., in DArch, II, 1968, pp. 302-368; id., Polykles, in StMisc, XV, 1970, pp. 5-89; id., Classe dirigente romana e arti figurative, in DArch, IV-V, 1970-1971, pp. 241-265; F. Rakob, Hellenismus in Mittelitalien. Bautypen und Bautechnik, in P ...
Leggi Tutto
accroccare
Luigi Vanossi
. Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di [...] (cfr. ‛arruncigliare' nei canti dei barattieri).
Vad' accroccando è lettura del Parodi, parzialmente avvalorata dall'acroche del Roman che abbiamo citato, contro vada croccando del codice, tenuto dagli editori precedenti, per cui si potrebbe addurre ...
Leggi Tutto
Troppo-Dare (Troppo-Donare)
Luigi Vanossi
È nel Fiore il nome del cammino costruito da Folle-Larghezza, corrispondente a Trop-Doner del Roman de la Rose. Nell'allegoria del poemetto, il cammino rappresenta [...] è su' parente o su' compare, LXXI 1 (" Li chemins a non Trop Doner; / Fole Largece le fonda, / Qui mainz amanz i afonda ", Roman de la Rose 7896-98).
L'amante cercherà di trovare il cammino, ma s'imbatterà in Ricchezza, che gli vieta l'accesso per l ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...]
Il r. medievale. Il Medioevo amerà molto narrare le antiche leggende classiche, come nel Roman de Thèbes, nel Roman d’Enéas, nel Roman de Troie, nel Roman d’Alexandre. A questo genere si accompagnavano narrazioni di tipo fantastico e avventuroso, le ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...