Scrittore francese (sec. 14º), segretario del duca di Berry, Giovanni; a lui e alla sorella, duchessa di Bar, dedicò, verso il 1390, il Roman (o Histoire) de Mélusine, in cui si narra la leggenda della [...] donna serpente, da cui si immaginò discendesse la famiglia Lusignano ...
Leggi Tutto
Troviero normanno della fine del XII e del principio del XIII secolo, è autore di un Roman de la Résurrection, traduzione in 2040 versi ottosillabi accoppiati del pseudo Evangelo di Nicodemo. Egli vi si [...] leggiere e danze. Ciò rende verosimile l'attribuzione allo stesso troviero di un'altra breve composizione in versi, intitolata Roman des Français o Arflet, satira mordace contro i Francesi, scritta, quasi certamente, avanti il 1204, nel quale anno la ...
Leggi Tutto
pezzo
Compare, in iterazione intensiva, rafforzata da figura etimologica, in Fiore CCVIII 1 La lancia a pezzi a pezzi ha dispezzata, che ricalca Roman de la Rose 15357-58 " La lance prent, si la depiece [...] / A sa maçue, piece a piece ". Cfr. PEZZA ...
Leggi Tutto
bastone
Luigi Vanossi
Il termine compare due volte nel Fiore, dove è sempre attributo simbolico del villano Schifo, conforme ai tratti figurativi di Dangiers nel Roman de la Rose: in XII 4 e sì ebbi [...] avvisato / lo Schifo, con un gran baston di pino (cfr. " En sa main un baston d'espine ", Roman de la Rose 3157); e in CCVII 12 Lo Schifo sì avea in mano un gran bastone (cfr. " En son poing tint une maçue ", Rose 15307). Nel secondo caso la ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] aveva fondato. Si veda Cod. Theod. IV 13 (361). Per le rovinose spese legate ai giochi di Roma si veda A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit., pp. 537-538.
124 Cod. Theod. VI 4,8-10 (tutti del 356); 14-15 (359); 12-13 (361).
125 Cod. Theod. VI 4 ...
Leggi Tutto
castellano
Luigi Vanossi
. Il vocabolo è in Fiore CI 12 e castellan mi fo e forestiere, che riproduce " Or sui chastelains, or forestiers ", Roman de la Rose 11193. Il termine designava sia il " feudatario [...] ", il signore di un castello, che il " governatore militate " di una fortezza. Contro l'esegesi più diffusa (Petronio; Dizion. del Battaglia), pare preferibile il secondo valore, per mantenere il parallelismo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1915 - Amburgo 1972), noto sotto lo pseudonimo di C. W. Ceram. Ha pubblicato opere di divulgazione archeologica: Götter, Gräber und Gelehrte Roman der Archäologie (1949; trad. [...] it. Civiltà sepolte, 1952); Enge Schlucht und Schwarzer Berg. Entdeckung des Hethiter-Reiches (1955; trad. it. Il libro delle rupi, 1955); The world of archaeology (1965; trad. it. 1968); Der erster Amerikaner, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1824 - Nailsworth, Gloucestershire, 1874), noto anche con lo pseudonimo di Sydney Yendys. Il Risorgimento italiano gli ispirò il poema The Roman (1850), che trovò ottima [...] accoglienza e lo mise in contatto con Tennyson, Carlyle, Mazzini e Kossuth. Scrisse Balder, Part I (1853), frammento d'un vasto e diseguale poema d'ispirazione faustiana e (1855-56) poesie patriottiche ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore francese (Coulanges-sur-l'Autize, Deux-Sèvres, 1882 - Parigi 1958). Dopo aver conseguito il dottorato in medicina, con una tesi sul Roman scientifique de Zola: la médecine et les Rougon-Macquart [...] (1907), fondò la rivista Le Divan (1909) e quindi la casa editrice omonima, che fu anche per un certo periodo centro di ritrovo e di studî stendhaliani. Oltre a opere di utile erudizione su Stendhal (Itinéraire ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1946). Esordì con Ginevra (1974), cui seguì Il museo africano (1976), due opere in cui, sotto l'influsso del nouveau roman francese, già l'autore identificava con sicurezza [...] la sua nota più congeniale nella sospensione del tradizionale causalismo. Il grande tema dei romanzi successivi (L'amore borghese 1978; La felicità coniugale, 1982; La terza donna, 1984; Lo sguardo del ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...