• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
579 risultati
Tutti i risultati [13139]
Geografia [579]
Biografie [3888]
Storia [2402]
Arti visive [2464]
Archeologia [1733]
Religioni [1311]
Letteratura [637]
Europa [503]
Diritto [516]
Storia delle religioni [400]

territorio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

territorio Claudio Cerreti Uno spazio pieno di senso Dall’originario significato di «terra coltivata» la parola territorio ha assunto nel tempo significati più ampi e complessi. Per ogni società umana [...] esempio è dato dai luoghi di culto, spessissimo riutilizzati da religioni diverse: molte chiese cristiane furono costruite su templi romani; questi a loro volta su templi precedenti dedicati ad altre divinità; e questi ultimi, non di rado, su luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] sulla sponda destra, ne ricacciò verso l’interno gli Svevi. Con Agrippa e Tiberio (dal 29 a.C. al 19 d.C.) i Romani occuparono anche la riva destra, che dovettero abbandonare dopo la rotta di Varo nella selva di Teutoburgo (9 d.C.). Dal 1° al 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] ) e gli aderenti alla "Iglesia ni Kristo" (475.000), e circa il 3% di protestanti (1.125.000). Ma dopo i cattolici romani la comunità religiosa più forte è tuttora quella musulmana (1.585.000 nel 1970, cioè il 4,3%) concentrata soprattutto nelle Is ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] l'acqua ossigenata e deve essere controllata più volte al giorno. Gli acquedotti venivano costruiti già dagli antichi Greci e Romani. Per realizzarli bisognava essere ingegneri molto bravi, visto che non c'erano pompe o altri mezzi per 'spingere' l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Celti e cominciò a subire le minacce dei Rodi, dei Bitini e specialmente dei Traci. Forse per questo si alleò con i Romani, ricevendone in cambio il vantaggio di essere liberata dal pericolo tracio. Subì gravi danni a opera di Settimio Severo (196 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] in epoca preromana dai Reti, le relazioni di tipo commerciale progressivamente intraprese con i Romani resero graduale l’ingresso delle popolazioni locali nella sfera romana. Il T. venne sottoposto completamente al dominio di Roma a partire dall’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] città di Roma (soprattutto granaglie dall’Umbria). Il nome antichissimo del fiume sarebbe stato Albula. Poi fu detto dai Romani Tiberis, in poesia, e come divinità Thybris. L’arte antica rappresenta il T. come una divinità barbata semipanneggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] anni dopo, Strabone scrive in greco, ma ad uso dei Romani, la sua Geografia in 17 libri, Plinio il Vecchio inserisce ; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; non il mondo conosciuto si restrinse, ma piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

VENTOTENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis) Olga ELIA * Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] stato di conservazione, appartengono tutte e una unica fase di costruzione e restano un esempio cospicuo di architettura marittima romana. Il porto era costituito da un piccolo bacino, munito intorno di marciapiede (crepido), da un portico e da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTOTENE (1)
Mostra Tutti

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 'Impero Romano d'Occidente ‒ solo nel 1860-61, con la formazione dello Stato nazionale in seguito al Risorgimento L'Italia preromana e romana L'Italia assunse una sua propria fisionomia nell'Età del Bronzo, quando tra il 12° e il 10° secolo a.C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 58
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali