• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2049 risultati
Tutti i risultati [2049]
Biografie [508]
Storia [425]
Geografia [178]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

MIKKELSEN, Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIKKELSEN, Peter Angelo Pesciaroli Danimarca. 1° maggio 1960 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1990 (Germania Ovest-Colombia, Inghilterra-Belgio); Campionato del Mondo 1994 (Colombia-Svizzera, [...] la carriera per problemi di sovrappeso. Fu contestato nella fase finale degli Europei del 1996, quando nel corso di Bulgaria-Romania, finita con il risultato di 1-0, non vide un gol romeno, nonostante il pallone avesse superato la linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – EUROPA

Magni, Giulio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Velletri 1859 - Roma 1930). Tipico personaggio di transizione, nella sua architettura (operò principalmente a Roma) compaiono sia temi europei della cultura liberty (villa Marignoli [...] della Marina, 1912-28; chiesa Regina Pacis, 1924-28, Lido di Ostia). Importante il ruolo di M. anche nell'edilizia popolare romana (case presso Porta Portese, presso S. Croce in Gerusalemme e piano per il rione Testaccio). Tra gli anni 1895 e 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – BUCAREST – ROMANIA – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magni, Giulio (1)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] sono usciti i fasc. IV, 3 e V, 1 (lettere I-L); ad essa si è ora affiancata The prosopography of the later Roman Empire (vol. I: A. D. 260-395), Cambridge 1971. Cospicuo il contributo degli studiosi finlandesi (I. Kajanto, H. Solin, M. Steinby e ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Madrid Alessia Salaris Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] (+10%), imputabile prevalentemente al cospicuo afflusso di immigrati stranieri (provenienti soprattutto da America Latina, Marocco e Romania). Tale fenomeno ha inciso sulla composizione della popolazione (al 2006 la quota di stranieri in situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SPAGNA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

MEGĪDIYYEH

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGĪDIYYEH Ettore Rossi . 1. Nome d'una decorazione ottomana istituita dal sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861); detta anche megīdī; soppressa con tutte le decorazioni ottomane dal governo repubblicano. 2. [...] località dell'impero ottomano intitolate al nome dello stesso sultano; per es., Medjidia (in turco Megīdiyyeh), in Romania, sulla ferrovia Varna-Costanza, fondata verso il 1855 per accogliere i musulmani profughi dalla Crimea; Megīdiyyeh (Mecidiye ... Leggi Tutto

ANGHEL, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato rumeno (nato nel 1872, morto nel 1914), noto come traduttore (da Verlaine, Ibsen, Dumas padre, Banville, La Fontaine, ecc.) ma soprattutto come fine prosatore (Proza, Bucarest 1924) e come delicato [...] M. Sadoveanu, O. Densusianu ed altri, del comitato direttivo della rivista Sămănătorul (Il Seminatore), nel 1901-2 (v. romania: Letteratura). Nelle traduzioni ed in gran parte della sua opera originale egli ebbe come collaboratore O. St. Iosif (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHEL, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di dieci nuovi Stati membri nel 2004 (i tre baltici, Polonia, Ungheria, le repubbliche Ceca e Slovacca, Slovenia, Malta e Cipro) e poi di Romania e Bulgaria nel 2007. Nel 2008 il PIL dell’Unione Europea a 27 ammonta a circa 12.500 miliardi di euro. È ... Leggi Tutto

Trianon

Enciclopedia on line

Trianon Villa fatta costruire da Luigi XIV (1687) nel parco di Versailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattato di pace imposto all’Ungheria [...] i territori slovacchi e la Rutenia carpatica a favore della Cecoslovacchia, la Transilvania e quasi tutto il Banato a favore della Romania, il restante Banato, la Croazia e la Slavonia a favore della Iugoslavia, e rinunciò «a ogni diritto e titolo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA CARPATICA – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – VERSAILLES

Sturdza, Dimitrie

Enciclopedia on line

Uomo politico e studioso romeno (Miclăuşeni 1833 - Bucarest 1914); fu più volte ministro con Ion Ghica e nei varî ministeri di I. C. Brătianu. Dopo la morte di questi, proclamato (1892) capo del partito [...] Münzen und Medaillen des Fürstentums Rumäniens (1874); Rumänien und der Vertrag von San Stefano (1878); Europa, Rusia şi România (1890); Charles I, roi de Roumanie (1899-1904); Însemnătatea divanurilor adhoc ("Importanza di canzonieri ad hoc", 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION GHICA – BUCAREST – ROMÂNIA – EUROPA

Schullerus, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo evangelico e germanista (Făgăraş 1864 - Sibiu 1928), dal 1922 vicario vescovile della Chiesa evangelica della Transilvania. Insigne patrocinatore della teologia storico-critica come esame dei valori [...] vocabolario transilvano-sassone, di cui portò a compimento il primo volume. Al momento dell'annessione della Transilvania alla Romania, cercò di difendere con energia la conservazione del patrimonio popolare sassone nelle nuove condizioni politiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – TEOLOGIA – ROMANIA – SIBIU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 205
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali