STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] dovette far posto a una facciata a due torri di epoca romanica (demolita nel 1587-1588) ed è attestato soltanto in pianta '827 la basilica venne consacrata con l'impiego di reliquie romane; quando Ratleik, notarius di Eginardo, al posto delle attese ...
Leggi Tutto
Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] Ricart, Pintura y imagineria románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950, pp. 70, 105, 233.
J. Ainaud, Andorre et la peinture romane, Andorra 1, 1956, pp. 23-25.
M. Durliat, A. Allègre, Pyrénées romanes (La nuit des temps, 30), La Pierre-qui-Vire ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] , arte e architettura
Durante il 3° millennio a.C. si diffuse in C. una cultura megalitica (menhir di Palaghiu presso Sartene). Resti romani sono nella colonia di Mariana (fondata da Gaio Mario fra l’87 e l’82 a.C.), che conserva anche una basilica ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] uso di cattedrale nuova (Sé Nova), vasto edificio a nave unica in vòlta, a cappelle laterali, sul tipo delle chiese romane. Ricca decorazione aveva anche la chiesa di S. Bento, appartenente all'ordine benedettino e oggi chiusa al culto. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] 1832, p. 207 seg.; J. R. Mélida, Monum. Rom. de España, Madrid 1925, pp. 46 seg., e 122; J. Villaamil y Castro, Lugo Romana, in Rev. Archeol. et Hist., IV (1890), pp. 75 segg., 104-118; idem, Lugo. La Muralla y otras antig., Lugo 1896; E. S. Bouchier ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] i monumenti la chiesa di S. Nicola, la più antica, costruita in parte con materiali romani, è romanica nella navata anteriore alla conquista normanna; la sua torre, pure romanica, è di un periodo un po' più recente. La chiesa di S. Maria de Castro ...
Leggi Tutto
RODEZ (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] Mezzogiorno che la unisce a Castelnaudary e dalla linea d'Orléans.
Sembra che sia la località chiamata Segodunum dai Galli e Ruthena dai Romani. Alla fine del sec. IV o all'inizio del V vi fu stabilito un vescovato e per tutto il Medioevo il dominio ...
Leggi Tutto
FORMELLA
Emilio Lavagnino
. Termine architettonico che significa uno scomparto geometrico, limitato da cornici, e per lo più incavato e a rilievo, che decora, facendo motivo con l'insieme dell'architettura, [...] elementi di carattere arabo, bizantino, o comunque orientale, tornarono in Italia e per tutta Europa, e nell'architettura romanica acquistarono larghissimo sviluppo. In Puglia e in Toscana la decorazione di formelle entro losanghe e tondi si ritrova ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] 37), e si addensa soprattutto nella zona tra 600 e 800 m.
Monumenti. - Nella collegiata di S. Maria, costruzione romanica rimaneggiata nei secoli XV e XVI si hanno dipinti di Angelucci, del Frangipane, di Domenico da Leonessa, e nell'attiguo oratorio ...
Leggi Tutto
MOLDOVANU, Cornelio
Ramiro Ortiz
Poeta e prosatore romeno nato in Moldavia il 15 agosto 1883. M. è noto più per il suo gran romanzo di costumi bucarestini Purgatorul (Il Purgatorio), che per la sua [...] messe in scena (valga per tutte quella del Faust goethiano). Ha tradotto elegantemente il Cantico dei Cantici.
Bibl.: E. Lovinescu, Istoria Literaturii Române Moderne (III: Evoluôia poeziei lirice), Bucarest 1927, pp. 146 segg.; R. Ortiz, Varia ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...