Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] i monumenti, la cattedrale (1175-1200) rappresenta, sull’esempio della basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di San Francesco d'Assisi, sorto nel primo decennio del XIV secolo su una ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] reg. augustea (Transpadana). Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri ai Campi Raudii. Nell'alto ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] La cappella Schönborn nel transetto settentrionale fu costruita da Balthasar Neumann nel 1729-1736. Nella chiesa di S. Burkard, romanica, ampliata in epoca gotica seriore, c'è un bel busto ligneo della Vergine del Riemenschneider (circa il 1490). Le ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] e il turismo. Nodo stradale e ferroviario sulla linea Bologna-Lecce.
Esistente già nel 3° sec. a.C., B. in età romana fu la stazione balneare della vicina Canosa, con il nome di Barduli. Caduto l’Impero romano, appartenne successivamente ai Goti, ai ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] (1294; rifatto 1492; distrutto 1788); la cattedrale, Notre-Dame (15°-16° sec.), conserva il torrione della primitiva costruzione romanica; all’interno, notevoli alcune tombe di vescovi (15° sec.), una pala d’altare intagliata del 1474; nel tesoro ...
Leggi Tutto
(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] , alimentari, del legno, meccaniche e chimiche. È una delle maggiori stazioni climatiche e di cura dell’Italia alpina.
Stazione militare romana in età imperiale, con il nome di Castrum Maiense. Possesso dei conti della Venosta, nel 12° sec. passò ai ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] rimaneggiata nel sec. XVIII. I restauri del dopoguerra mirarono a ritrovare e a rimettere in luce gli avanzi della costruzione romanica. Già è stata ricostituita la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto ...
Leggi Tutto
VEVEY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] il coro, affrescato su tracce del sec. XIV e con vetrate di E. Bieler (1900), v'è l'abside semicircolare d'una chiesa romanica anteriore; il pulpito, del 1778, è dovuto a M.V. Brandoin. Il Palazzo comunale, costruito nel 1710 in stile barocco, fu ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] con ornamenti tardogotici. Il campanile venne eretto nel sec. 13°, reimpiegando come base i resti di una chiesa romanica posti all'interno della stessa navata meridionale; uno jubé in pietra arenaria, del 1482 ca., in ricche forme tardogotiche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] colpiti e molto danneggiati la chiesa di S. Giustina, la chiesa e il convento di S. Giorgio e la chiesa romanica della Maddalena. Danni notevoli ha riportato a Bolzano anche il palazzo dei principi di Campofranco e il palazzo dell'Ordine Teutonico ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...