Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in Athenaeum, 66 (1988), pp. 345-64.
P. Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione, Roma 1989.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992.
Dall’invasione di Annibale alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] -67 (con bibl. prec.).
E. Atzeni, La statuaria antropomorfa sarda, in La statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla romanizzazione. Atti del Convegno (La Spezia - Pontremoli, 27 aprile - 1 maggio 1988), La Spezia 1994, pp. 193-213.
G. Lilliu ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] a una più avvertita esigenza di certezza in conseguenza dell’estendersi del diritto romano a popolazioni sempre meno romanizzate, come effetto della Constitutio Antoniniana, dall’altro a uno scadimento della cultura giuridica e all’affermarsi di una ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la valle tridentina e l'anno seguente, quando la pianura piemontese ed il Monferrato erano già in istato di progredita romanizzazione, fu dedotta la colonia Epredia (Ivrea), di diritto romano, a difesa contro le incursioni dei Salassi. Durante il sec ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Anche quando la forza dell'Impero è spossata, l'evangelizzazione dei barbari si compie di pari passo con la loro romanizzazione, cioè col loro passaggio a una civiltà superiore, che viene depauperandosi ma insieme e appunto perció riesce loro più ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] continuatore diretto del latino portato nell'isola dalla colonizzazione romana, ovvero sia in diretto legame con una neo-romanizzazione avvenuta dopo la cacciata dei musulmani. Questione complessa, per risolvere la quale (dato che sia possibile una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] certo del tutto annientata nel nord e nel nord-est: fattore decisivo fu però l'immigrazione dei Germani non romanizzati, da cui doveva prendere origine tutto il futuro sviluppo.
Il cristianesimo doveva essere nuovamente propagato, al principio del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sua popolazione civile, come le legioni che vi stazionavano, non furono che in minima parte di origine italica, la romanizzazione di questa provincia si ritiene che non sia stata mai totale.
Nei secoli della migrazione dei popoli, Goti, Unni, Gepidi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ma resiste fino agli inizi del I sec. a.C., quando Tolemeo Apione cede C. in testamento al popolo romano. La romanizzazione è graduale e inizialmente lascia ampi margini di sopravvivenza alle istituzioni e alla cultura del passato. L'occasione per un ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] termali sorgevano a est del teatro e sulle pendici meridionali dell'acropoli fuori dalla cinta urbana. La romanizzazione trasforma la città, regolarizzando due assi viari principali, piazze, colonnati corinzi. Una piazza porticata sorge dietro la ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...