PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] un collegio di Centonari.
Caduto l'Impero romano d'Occidente (476), Piacenza è dominata dai Bizantini, poi dai Goti e di nuovo 1876; id., Nuovi doc. intorno alle pratiche di pace tra Federico Barbarossa e i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] unica salvaguardia dall'elezione di un imperatore protestante. Il disfacimento del sacro romano impero germanico si conandato dal Collalto, scese nel settembre 1629 nella piana lombarda; e nell'ottobre dal Cremonese penetrò nel Mantovano. Mantova ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] In fine l'impero romano-germanico scompare (1806). Cessa, allora, la connessione secolare della Casa di A. con la millenaria di Vienna (1814-1815), della Lombardia, arricchita dalla Valtellina; ciò che porta alla creazione del regno Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] religioso fuggì da Roma, peregrinando fra Liguria, Piemonte, Veneto e Lombardia due anni, nei quali, fra l'altro, insegna anche Il B. credette subito di trovare una differenza tra il tribunale veneto e il romano, pensando che questo volesse non ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , della Lombardia e del Veneto. Si provvide inoltre alla costruzione di cinque nuovi stabilimenti di macerazione e id., Lini da fibra e da olio in coltivazione d'orientamento in Agro Romano, ivi 1936; B. Ciaffi, La coltura e l'industria del lino ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sino al 1236, in cui dominandovi la parte ostile ai da Romano con podestà Azzo VII d'Este, la città fu presa d' Bassano 1779; Vicenza e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, di C. Cantù, VI, Milano 1861; G. Maccà, Storia del ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di Lussemburgo; campo romano a Dalheim; mosaici a Madernach e Nennig, avanzi di torri a Haesdorf e Christnach; bassorilievi a Bettendorf, avanzi di alle influenze del sud e dell'est, della Lombardia e del Reno, detta per la posizione geografica reno ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] sempre prediletto un genere di mercato propenso a trattare arredi decorativi.
La Lombardia e l'Emilia-Romagna sono del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, Milano 1990, pp. 54-58.
L.H. Nicholas, The rape of ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] mandamenti e 1933 comuni. In Lombardia, con le sovrane patenti ; 20 oltre 100.000.
Non è qui il caso di accennare alle competenze della più alta autorità dello stato nella pouvoirs locaux, Parigi 1921; S. Romano, Decentr. amministr., in Encicl. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , datava dal 1081 ed era un capolavoro di architettura romanico-lombarda. Le altre chiese presentano minore interesse.
I sec. VI i Franchi costruirono sul posto del distrutto castrum romano una fortezza a protezione del traghetto sul Reno e ivi fu ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...