. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] atteggiamento e ci ha dato non soltanto ritratti vivacissimi di Virgilio Talli, Ferruccio Benini, Tommaso Salvini e altri, ma di giornalisti, fra i quali Jarro della Nazione, Carugati della Lombardia e Pozza del Corriere della Sera. Il suo segno ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] . 529 segg., 1928, p. 3 segg.; E. Costa, La locazione di cose in diritto romano, Torino 1915; C. Ferrini, La colonia parziaria, in Opere, III, Milano questa classe benemerita di affittuarî: si cita ad esempio la zona irrigua della Lombardia.
La figura ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] poco avverso in molti di essi, come quelli della costa tirrenica, dell'Umbria, del Lazio ecc. Può essere sufficiente indicare l'incremento nella produzione unitaria, che risulta come appresso (per ha.):
La Lombardia, che conserva fondamentalmente il ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Asti; Dolcetto di Dogliani; Lessona; Bramaterra.
VALLE D'AOSTA:
Donnaz; Enfer d'Arvier.
LOMBARDIA:
Valtellina; Valtellina e Rosso); Aleatico di Gradoli - Tipo Liquoroso; Zagarolo; Cesanese di Olevano o Olevano Romano; Cesanese di Affile o Affile; ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] compiute, in questo senso, è la base dioclezianea del Foro romano dove tutto l'effetto è sostenuto dalle incisioni che isolano mezzo e basso rilievo. Fuori di Toscana il rilievo pittorico fiorisce specialmente in Lombardia, dove si applica con ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] il trono dell'incoronazione, originariamente sedile marmoreo di un teatro romano. Il coro, svelta e slanciata costruzione Lombardia. Infine, è da rilevare il definitivo consolidamento della quarta dinastia borbonica, per l'insediamento di Filippo di ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] manualmente nelle alte valli piemontesi (Val di Lanzo, ecc.), in Liguria, Lombardia, Trentino, Toscana, Lazio, Campania, Museo nazionale romano e dagli esempî di porte chiodate custodite nel Museo di Pompei o rinvenute negli scavi di Ercolano.
...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , ma sostituisca al diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare i rapporti di diritto privato (diritto comune , è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardiadi Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] d'Antoniazzo Romano, sulla fine del Quattrocento ad Aquila, dove scarsissimi e di limitato interesse sono i resti di pittura riaccese, allorché Federico, nel 1237, dové recarsi in Lombardia; Tommaso tornò ad appoggiare i Poppletani e Federico dovette ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] 'architettura medievale dell'Emilia e della bassa Lombardia). In particolare è stato caratteristico nella remota S. Pietro di Modena, opere bramantesche a Milano, il Collegio romano a Roma, l'Annunziata di Parma, il palazzo Carignano di Torino, le ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...