ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Maria del Cerreto in Lombardia. I benedettini lo considerarono, sulla base di una indicazione errata fornita ; Ibid., Ospedale S. Salvatore, reg. 373, c. 116r; IlDiario romanodi Gaspare Pontani, già riferito al notaio del Nantiporto, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sotto lo scettro dello zar: raccogliendo quest'appello Romano Dmowski costituì a Varsavia, il 25 novembre, un distingue la chiesa di S. Giacomo a Sandomierz, che costituisce l'esempio più antico di costruzione e decorazione lombarda nella Polonia.
Lo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si affermò in Italia (Orlando, 1885; cfr. S. Romano, Corso di diritto costituzionale, 1926, p. 16) e divenne prevalente la unificazione vede il dominio della produzione francese (nel Lombardo-Veneto, dell'austriaca), diffusa anche da numerose ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] im hellenist. Ägypten, Berna-Lipsia 1913.
Per l'industria nel mondo romano: H. Gummerus, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. sardo 50-70 filature con un complesso di 100.000 fusi e per il 1855, nella Lombardia, 123.000 fusi. La prima filatura ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] albertino, quindi, specialmente il napoletano, il parmense e l'austriaco vigente nel Lombardo-Veneto; il diritto romano cui si riaccosta per certe parti, massime in materia di obbligazioni, il nostro codice più che il francese; il diritto canonico la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Lombardia, nelle provincie di Brescia e di Como. Da qualche anno la produzione italiana soffre la concorrenza di fabbriche tedesche. Unità di misura in Lombardia Griechen und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; XIII, p ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] .
Fra tutte le regioni, la Lombardia avrebbe il maggior numero di alberghi e precisamente 1592 con 32.505 di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] minori e cardinale vescovo di Porto, a suo legato per la Lombardia, la Toscana e la Romagna, con l'incarico di predicare la croce contro dal clero - a cui fu vietato di partecipare al sinodo romano - la promessa di difendere col sangue e con gli ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] . 529 segg., 1928, p. 3 segg.; E. Costa, La locazione di cose in diritto romano, Torino 1915; C. Ferrini, La colonia parziaria, in Opere, III, Milano questa classe benemerita di affittuarî: si cita ad esempio la zona irrigua della Lombardia.
La figura ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , ma sostituisca al diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare i rapporti di diritto privato (diritto comune , è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardiadi Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...