• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [15]
Biografie [15]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto civile [1]
Strutture architettoniche [1]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Isa Camii), dedicata nel 907, e quella del Myrelaion (Bodrum Camii), fatta costruire intorno al 920 dall’imperatore Romano I Lecapeno. Il complesso voluto da Costantino Lips, alto ufficiale al servizio di Leone VI (886-912), ubicato nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] i notabili di Otranto scampati a una persecuzione che rifletterebbe localmente misure antigiudaiche adottate da Romano I Lecapeno diverge negli scopi da quella di Sa‛adyāh. Ma per D. i versetti in esame alludono alla somiglianza non tanto fra Dio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] in relazione con la novella − promulgata da Romano I Lecapeno nel 934 al fine di impedire la formazione S. Adriano, e intorno a lui iniziarono a riunirsi molti monaci fra i quali, con ogni probabilità, anche il futuro biografo, di modo che, a ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] governo orientale, retto dall'imperatore (effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) Costantino diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, nn. 144 pp. 185 s., 151 p. 194, 179 p. 232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA di Armento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Armento (di Demenna), santo Gianluca Borghese Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] di relativa tranquillità per le popolazioni italo-greche dopo l'estromissione dal potere dell'imperatore bizantino Romano I Lecapeno. Costantino VII Porfirogenito avrebbe infatti rinunciato alla politica di compromesso del predecessore con gli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] sorella di Zoe, andarono a vuoto. Ma una terza, alla quale certamente non fu estranea la stessa Zoe, doveva essegli fatale. I rapporti fra questa e R. dapprincipio erano stati corretti, anzi R. desiderò avere un figlio e fondare così una dinastia. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sec. II o il principio del III, un procurator Phrygiae (Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 702; Corp. Inscr. Lat., III, 348), e da ciò si immigrati dall'Armenia i "Macedoni" innalzatisi con Basilio I; Armeni pure i Lecapeno, i Foca, i Gurghen, da cui ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

Àreta di Cesarea

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (n. Patrasso 850 circa - m. dopo il 933); metropolita (907) di Cesarea di Cappadocia, avverso, come Nicola il Mistico, alle quarte nozze dell'imperatore Leone VI il Sapiente, avversò [...] al patriarcato (912), onde fu espulso dalla sede, che riebbe alla riconciliazione tra i seguaci dei due patriarchi rivali Eutimio e Nicola (921). Fu amico di Romano Lecapeno, sicché approvò l'elezione a patriarca del figlio di lui, Teofilatto. Fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – NICOLA IL MISTICO – ROMANO LECAPENO – METROPOLITA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àreta di Cesarea (1)
Mostra Tutti

MAROZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROZIA Giorgio Falco . Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] adulteri amori di Marozia con Sergio III. Morti Teofilatto e Alberico I, M. tentò di consolidare il suo potere sposando Guido di e per il riconoscimento del figlio dell'imperatore Romano Lecapeno, Teofilatto, a patriarca di Costantinopoli. Ma quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROZIA (3)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 2958 in media dal 1908 al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; superficie (1.028.691 ha in media la potenza di Bisanzio, sorretta dall'usurpatore Romano Lecapeno (919). Il governo bizantino, mentre da ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali