• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [7660]
Musica [260]
Biografie [5351]
Storia [1419]
Religioni [1358]
Arti visive [1259]
Letteratura [537]
Diritto [483]
Diritto civile [309]
Storia delle religioni [194]
Comunicazione [105]

ABBATINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATINI, Antonio Maria * Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] tempo deve ritenersi probabile un suo magistero anche presso il Seminario Romano. Nel 1629 si trasferì alla cattedrale di Città di Castello ( 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, 369 n. 440; II, pp. 38-39 n. 477, 216-217, 316 n. 636; P. Alfieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATINI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

AGAZZARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Agostino Adelmo Damerini Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] solo Eumelio, dramma pastorale (1606), rappresentato al Seminario romano ed edito da R. Amadino a Venezia, di cui A. Bonaventura, A. A., in Bullett. senese di storia patria, n. s., II (1931), pp. 285-288; G. Barblan, A. A., in Musicisti toscani, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMICO DEGLI INTRONATI – FRANCOFORTE SUL MENO – CONCILIO DI TRENTO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CANTELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Guido Raoul Meloncelli Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] di G. C., Novara 1962; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 133, 303; I. Cantelli, Un mucchio di mani, Roma 1965; E. Romano, G. C. e la scuola di Toscanini, in Rass. di polit. e st., XII (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – JOHANNESBURG – ČIAJKOVSKIJ – STATI UNITI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Pietro ** Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] da Palestrina, di L. da Vittoria, di Avia e di Felice Anerio Romano, Roma 1841; Raccolta di musica sacra (7 voll. contenenti composizioni di divise: I, 9 Messe, tra cui la Missa Papae Marcelli; II, 54 Mottetti; III, tutti gli Inni; IV, 3 libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTO GREGORIANO – GREGORIO ALLEGRI – FELICE ANERIO – STABAT MATER – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] contrapposizione tendenzialmente inserita nell'ambito romano): è del Pirrotta l' 64 s., 84; A. A. Abert, P. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Kassel-Basel II, 1952, coll. 989-996; XV, ibid. 1973, coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] nella scrittura toccatistica per liuto e chitarrone del tedesco-romano G.G. Kapsberger, del reggiano P.P. Melli a cura di L. Bianconi - M. Privitera, ibid. 1996; Toccate, libro I (II) (1637), a cura di K. Gilbert, Padova 1978 (1979); Il primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (rist. ibid. 1701, M. Silvani); Motetti sacri a voce sola con due violini, opera II, ibid. 1681, G. Monti (rist. ibid. 1691, P. M. Monti); Motetti a Giovanni Paolo le simpatie dell'ambiente musicale romano). Curiosamente, del resto, egli stesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia mus., II (1925), p. 321; G. Stanghetti, La scuola di canto nel Pont in La musica in Umbria, Roma 1985, pp. 323-326; M. Romito, Gli organi della chiesa dell'Annunziata in Sulmona, in Bull. della Deput ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] -914. La comedia in comedia, dramma giocoso di G. Barlocci "romano" dalla omonima commedia di C. A. Pelli, dedica di A. pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776-89], New York 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Folena, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1-20; Studi musicali, XXXVIII (2009), pp. 329-360; Id., Rom, Prag, Dresden. P. und die Neapolitanische Messe in Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali