• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1838 risultati
Tutti i risultati [14652]
Religioni [1838]
Biografie [5700]
Arti visive [3031]
Storia [2318]
Archeologia [1695]
Diritto [1043]
Letteratura [667]
Storia delle religioni [445]
Diritto civile [536]
Geografia [274]

Anastàsio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] nel 999 da re Stefano per ottenere da papa Silvestro II l'approvazione delle costituzioni religiose del regno e la corona, si trovava, citata negli Atti del II Concilio di Nicea, è menzione nel Martirologio Romano. 7. Anastasio di Salona detto Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI RELIGIOSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – ANASTASIO IL PERSIANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio (1)
Mostra Tutti

congregazione

Enciclopedia on line

Congregazioni pontificie Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] . A seguito della riforma attuata nel 1988 da Giovanni Paolo II (con la costituzione Pastor Bonus), fanno parte della Curia romana dal gesuita belga J. Leunis tra gli studenti del Collegio romano. Aperte ai fedeli di ogni condizione, non esclusi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congregazione (4)
Mostra Tutti

inferno

Enciclopedia on line

L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando [...] posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata cosmologica, riferendosi Fides Damasi (500 circa), e successivamente nei concili Costantinopolitano II (553), Costantinopolitano III (680-681) e Niceno (787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA SUBAPOSTOLICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DIVINA COMMEDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferno (4)
Mostra Tutti

celibato

Enciclopedia on line

Lo stato degli uomini non sposati. Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] . La norma fu ratificata, in Occidente, dal papa Siricio nel Concilio romano del 386, quindi da Innocenzo I e da vari Concili (Toledo, e da chierici negli ordini maggiori. Dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa latina ha ribadito l’obbligo del c. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – CONCILIO TRULLANO – ORDINI MAGGIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celibato (2)
Mostra Tutti

conclave

Enciclopedia on line

Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] (motuproprio Summi Pontificis electio, 1962). Paolo VI (Costituzione Romano Pontifici eligendo, 1975) introdusse alcune novità, la più dal c. dei cardinali ultraottantenni. Giovanni Paolo II (Costituzione Universi Dominici Gregis, 1996) modificò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CARDINALE DECANO – CLEMENTE IV – GREGORIO X – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conclave (3)
Mostra Tutti

Berengàrio di Tours

Enciclopedia on line

Berengàrio di Tours Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono [...] onde perdé la dignità ad Angers (1060) nonostante l'intervento, da lui sollecitato, di Alessandro II (1064). Compose allora il De sacra coena. Nel sinodo romano del 1078, B. lesse una formula che soddisfece Gregorio VII, ma che egli dovette precisare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – PASCASIO RADBERTO – CONCILIO DI ROMA – ALESSANDRO II – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio di Tours (2)
Mostra Tutti

Sfòrza, Ascanio Maria

Enciclopedia on line

Sfòrza, Ascanio Maria Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] , dopo la morte di Alessandro VI accolto con giubilo dal popolo; in conclave favorì l'elezione di Pio III, poi di Giulio II. Morto di peste, fu sepolto, con magnifico monumento di A. Sansovino, in S. Maria del Popolo. Fu astuto politico, e fastoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – LUCREZIA BORGIA – GIOVANNI SFORZA – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Ascanio Maria (4)
Mostra Tutti

catechismo

Enciclopedia on line

Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa. Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] detto Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad parochos o «C. romano», approvato e pubblicato nel 1566 da Pio V. Pio X nel emanò il c. universale. Nel 1992 Giovanni Paolo II, con la costituzione apostolica Fidei depositum, pubblicò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI PAOLO II – MOTU PROPRIO – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catechismo (2)
Mostra Tutti

Ammon

Enciclopedia on line

(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il [...] Bronzo Antico, ma divenne una potente città-stato nel Bronzo Medio II (1700 a.C.). Narrazioni annalistiche assire attestano l’esistenza del sec. d.C., quando si trovavano sotto il dominio romano. La religione era imperniata sul culto del dio Melek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA ANTICA
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – IMPERO PERSIANO – BABILONESI – ISRAELITI – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammon (2)
Mostra Tutti

Nicolai, Philipp

Enciclopedia on line

Nicolai, Philipp Teologo luterano (Mengeringhausen 1556 - Amburgo 1608), predicatore e parroco in varî luoghi, fu deciso oppositore del calvinismo, specialmente nella dottrina dell'Eucarestia, sostenendo la presenza reale. [...] Autore di varie opere, tra le quali Commentariorum de regno Christi libri II (1597) e De antichristo romano (post., 1609); molto celebrati i suoi inni, fra cui divennero specialmente popolari i due che cominciano Wie schon leuchtet der Morgenstern e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCARESTIA – CALVINISMO – LUTERANO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicolai, Philipp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali