GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di profonda amicizia sin dai tempi del suo primo soggiorno romano e che gli aveva affidato le cure della pubblicazione " 1527 in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] - nella appurata certezza d'un diniego romano" - viene lasciata cadere. Altro suggerimento 174 n. 4, 175, 282 n. 2, 523 n. 1; Nuntiaturberichte aus Deutschland... 1560-72…,II, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. XXXIX s., 317 e IV, a cura dello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] seguì le lunghe trattative per l'acquisto del palazzo romano dei marchesi Riario alla Lungara. La politica e -80); Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 20, 228, 337, 519, 532; G. E. Di Blasi, Storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] vicario di chiedere un prestito di 6000 ducati al banco romano di Cosimo de' Medici per pagare al papa i di G. Borghezio - M. Vattasso, I, Roma 1929, pp. 288, 506, 567-570; II, ibid. 1934, pp. 24, 75, 107-110, 231, 397; Bandi cesenati (1431-1473), a ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , Cremaschi e fuoriusciti bergamaschi si impadronirono di Romano di Lombardia e compirono un attacco, senza Historia..., a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 23, 35 s., 63, 65-69, 72, 134; L.A. Ferrai, Un ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] assunse il controllo. In mano alle milizie di Giovanna II d'Angiò Durazzo, succeduta al fratello sul trono di Bononiae 1968, pp. 314 s.; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum röm. Recht bis 1600, Frankfurt a.M. 1972, ad ind.; P. Supino ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] e il 1° marzo 492) faceva parte del clero romano, nel cui seno aveva percorso tutta la sua carriera sino Gélase Ier, Paris 1880; Ch.-J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, II, Paris 1908, pp. 940-945; P. Godet, Gélase Ier, in Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] che, nell'aprile del 1060, sottoscrissero il placito di Niccolò II.
Ignoriamo, dato il silenzio delle altre fonti, se C. ne fosse lo scopo) naufragò per la reazione del popolo romano, che fu immediata. Diffusasi la notizia del rapimento dei papa ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] fidanzamento di Lucia, figlia di Bernabò Visconti, con Luigi II d'Angiò, il C., invece di dirigersi verso l France duc d'Orléans, 1372-1407, Paris 1899, ad Indicem; G. Romano, Niccolò Stinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XV, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] rientrato in Siena. Forse è da collegare con questo soggiorno romano una lettera pervenutaci priva di data, in cui il Dominici, che gli era stata concessa da Dio tramite Caterina (ibid., II, 6, 52). Il D. era insomma persona senza dubbio devota ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...