La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] le mura del V-IV sec. a.C., un impianto termale romano – rimangono della città, nota soprattutto per il santuario della divinità dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II sec. a.C.
La cella del tempio fu in età romana pavimentata ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] MGH.SS rer. Germ., XXV, 1880⁴, pp. 24-25, 30; Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, p. 149. Letteratura critica Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, I-II, London 1965-1966; F. Bologna, I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] stessa età, mentre deve aver subito rimaneggiamenti nella prima parte del II sec. d. C.
Tra la parte alta e la Ad E della città sono i resti, non ancora scavati, dell'anfiteatro romano, databile al III sec. d. C. Di considerevole interesse sono i ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] Reg. vii, ins. 15.2) e del colombario romano di Villa Pamphili. La prima è in sostanza un " , fig. 362; da Pompei, Napoli, Museo Naz.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., ii, pp. 624-8; pitture parietali di Pompei: K. Schefold, Die Wände Pompejis, 1957, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] . è sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerre sannitiche (343-341, 326-304, e forme monumentali. Già nel III, ma, soprattutto, nel II sec. a.C., in tutta la regione medio-adriatica si ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] giovane laureata che collega le scene i-ii ricorda una delle figure più rappresentative dell'ellenismo E. Simon, in Jahrbuch, LXXVI, 1961, p. 111 ss.; K. Lehmann, in Journ. Rom. Stud., LII, 1962, p. 2 ss.; C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] anche riflessi del contatto col mondo ellenistico e romano trovano la loro efficacia. Non è da i ss.; id., Les premières soies Sassanides, in Etudes Orient. du Mus. Guimet, II, 1932, p. 461 ss.; M. S. Dimand, Sasanian Wall-decoration in Stuco, in ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 883-916; L. De Maria, Una vera P.C. Claussen, Der Marmorbrunnen von S. Bartolomeo all'Isola in Rom oder: Immer Wenn der Tiber kam., in Georges-Bloch-Jahrbuch des ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di intarsi di marmi colorati nei pavimenti. Già per la metà del II sec. a. C., Plinio ricorda (Nat. hist., xxxvi, 185) bei den Alten, Berlino 1836; G. Tomassetti, Il mosaico marmoreo colonnese, in Röm. Mitt., I, 1886, p. 3-17; C. Ricci, Appunti per ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] mura si aprono nove porte: due sul lato E (porta i, porta ii), tre sui meridionale (porte iii, iv, v), tre sul lato O enfant d'A., Parigi 1941; E. Langlotz, Die Ephebenstatue in A., in Röm. Mitt., LVIII, 1943, pp. 204-212. Per il sarcofago con il mito ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...