• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [20]
Storia [18]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Religioni [9]
Filosofia [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Europa [5]

ATANASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO Paolo Bertolini Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] e del conte Diogene, distrusse nel Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 337 ss.; V, ibid. 1797 L'époque carolingienne, Paris 1937, passim; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395- ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] che attraversasse l’istmo: Diogene Laerzio ci informa di un est del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di età imperiale. Più problematica è l’ santuario, ha diverse fasi costruttive che si datano tra il IV sec. a.C. e l’epoca romana. A sud-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] analoghi da Crisippo, sono introdotte nel mondo romano da Panezio e si ritrovano in forma in Democrito, Platone, Senofonte, Diogene il Cinico e Teodoro l'Ateo (cfr. Oeuvres complètes, Paris 1969, vol. IV, p. 24). Contro l'indifferenza cosmopolitica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

guerra e pace

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerra e pace Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] con ammirazione» gli insegnamenti di Diogene e Carneade, «e cognoscendo leggi e ordini in beneficio della publica libertà» (I iv 7). Guerra, pace e «qualità de’ tempi» 1495: Prediche sopra i Salmi, a cura di V. Romano, 2° vol., 1974, p. 109). Si può ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – LUIGI GUICCIARDINI – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra e pace (1)
Mostra Tutti

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] testimonianze, come quella di Diogene Laerzio (Vitae philos., vii 'essi numerosi a cominciare dal sec. IV). E non mancano, anche se sono Sammlung Deissmann, Berlino 1916; H. G. E. White, Graeco-Rom. O. from Dakka (Nubia), in Class. Rev., XXXIII, 1919, ... Leggi Tutto

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] non era peraltro nuova. Già nel IV secolo a.C., infatti, Platone Nat. Hist., 24, 156) o ancora da Diogene, sui “viaggi di studio” realizzati presso i magi romana, 57.15.8). Infine, il giurista romano Ulpiano, oltre agli astrologi, ricorda i caldei e ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] L. Ant. Cl. Dometino Diogene e di Claudia Antonia Taziana and Architecture at Leptis Magna, in Journ. Rom. St., XXXVIII, 1948, p. 59 ss épigrammes d'Aphrodisias de Carie et Asklepiodotots, in Hellenica, IV, 1948, p. 115 ss.; id., Epigrammes d' ... Leggi Tutto

COLONNA, Francesco Maria Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Maria Pompeo Gustavo Costa Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] scorta di scrittori antichi, come Diogene Laerzio, o moderni, come opera, che testimonia l'interesse del filosofo romano per le scienze occulte: Le nouveau miroir de par Monsieur Colonne, Gentilhomme Romain" (I-IV, Paris 1734). Illibro non fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] ragioni per dubitare della notizia di Diogene Laerzio e della presenza di xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per 1954, p. 15 ss.; C. P. Sestieri, in Fasti Arch., IV, 1949, 1961; VI, 1951, 2634; VII, 1952, 2114; VIII ... Leggi Tutto

REGIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Raffaele Franco Pignatti REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] gioco sul nome del corrotto console romano durante la guerra giugurtina Lucio philosophorum item di Plutarco e Diogene Laerzio, Ginevra, H. , Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, IV, Boston 1962, pp. 3017-3021; P.O. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO BESTIA – RHETORICA AD HERENNIUM – LORENZO IL MAGNIFICO – ERASMO DA ROTTERDAM – AULO GIANO PARRASIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali