Pastore e teologo evangelico (Mittweida 1778 - Lipsia 1828), prof. a Wittenberg, poi a Lipsia. Fu sostenitore di un razionalismo etico-critico di ispirazione kantiana; dalle lezioni di storia della chiesa [...] e teologici di T., nei quali egli prese le difese del liberalismo protestante contro le correnti della reazione, il romanticismo e il pietismo: si ricordano in particolare Protestantismus und Katholizismus aus dem Standpunkt der Politik (1822, 4a ed ...
Leggi Tutto
Racconto dello scrittore francese F.-R. de Chateaubriand (1768-1848), il cui titolo, per esteso Atala, ou les amours de deux sauvages dans le désert, deriva dal nome della protagonista. Concepito, al [...] du christianisme, ma pubblicato a sé, in anticipo su questo, nel 1801, è ritenuto uno dei testi fondamentali del romanticismo europeo.
Narra di una giovane pellerossa convertita al cristianesimo che suggella con la morte il contrasto fra passione e ...
Leggi Tutto
Francesista (Campo Calabro 1895 - Venezia 1980), prof. di lingua e letteratura francese (dal 1936) nell'univ. di Venezia, di cui è stato anche rettore (1953-72). Tra le sue opere: François Villon et les [...] francese (1950); Verlaine (2 voll., 1948-54); Il teatro francese dalle origini ai nostri giorni (3 voll., 1959); Il romanticismo francese da Prévost ai nostri giorni (1955); Les chansons de geste et l'épopée (1968); Saggi di letteratura francese ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] . Esso non riscaldava più i cuori degli uomini, divenuti sensibili ad altri ideali o piuttosto immaginazioni, tutte riconducibili al romanticismo morboso che aveva già fatto le sue prove nella prima metà del secolo e che in codesta sua derivazione o ...
Leggi Tutto
MEIRELLES de LIMA, Victor
Giuseppe Alpi
Pittore brasiliano, nato nel 1832 a Santa Catharina, dove morì nel 1903. La sua opera è una delle più alte espressioni della pittura brasiliana sotto l'impero: [...] e in Europa: a Roma, con il Minardi, e a Parigi con Paolo Delaroche. Fecondo artista, inclinato alle seduzioni del romanticismo, cercava tuttavia nei classici lo stile senza immobilizzarsi nella contemplazione della forma. Tra le sue opere: S. João ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Genova, dove studiò per circa dodici anni pittura sotto la guida di Giuseppe Isola, artista che oscillava tra accademia e moderato romanticismo.
Una delle sue prime opere è l'ingenuo e scolastico gonfalone del S. Rosario del 1854 per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] anche capace di sperimentazioni audaci e di interventi sommessi, addirittura intimistici. Pur affondando le radici nel tardo romanticismo, il suo stile risulta contemperato da sollecitazioni moderniste, tanto che lo stesso W. lo ha definito ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1878 - New York 1952). Studiò a Ginevra, fu giornalista a Budapest e corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale. Esordì come scrittore di racconti nel 1900, [...] fiùk ("I ragazzi della via Pál", 1907), una delle sue migliori opere, raffigura con acutezza e poetica semplicità il romanticismo della vita dei ragazzi di scuola; il mistero drammatico Liliom ("Giglio", 1909) è un felice esperimento, poi spesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico, magistrato e letterato cileno (n. Santiago del Cile 1817 - m. 1860). Occupò alte cariche nei ministeri della Giustizia e dell'Istruzione del suo paese. Scrisse leggende romantiche in canti, [...] 1857), un romanzo in versi, Ricardo y Lucía o la destrucción de la Imperial (1857), alcuni drammi in versi, tra neoclassicismo e romanticismo, tra cui risaltano Cora o la virgen del sol (1841) e i drammi storici Carolina o una venganza (1840) e Juana ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1865, morto nel 1918. Fu, con Alberto de Oliveira, Raymundo Corrêa, Vicente de Carvalho uno dei capi riconosciuti del movimento parnassiano al Brasile: movimento, [...] brasiliana, proclamò nuovamente il culto della forma contro la trascuratezza di linguaggio, in cui gli ultimi epigoni del romanticismo erano naufragati. In una forma quasi sempre impeccabile il Bilac espresse nelle liriche di Via Lactea, Saråas de ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...