JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] irrazionalismo di fondo e la proiezione nel mondo onirico, in parte riconducibili al perdurare di alcune componenti del romanticismo.
Agli anni Trenta-Quaranta risalgono i primi componimenti poetici e narrativi (cfr. gli scritti, da lui stesso datati ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] contemporanea col teatro Manzoni di Milano), "atticino" disapprovato dal pubblico; ma si rifece abbondantemente con la prima di Romanticismo di G. Rovetta (stesso teatro, 10 dicembre successivo), l'avvenimento teatrale dell'anno, che provocò "un vero ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] sostanza individualistica e "romantica" della sua posizione ("Quando io scrivevo, dal mio punto di vista, ben inteso, la storia del romanticismo, mi battevano alla mente le mille definizioni che s'eran date, da un secolo in qua, e che non definivano ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] redattore capo di Sicania, fondata da S. Raccuglia, nel 1923 fondò la Rivista del Sud e nel 1924 fu direttore di Nuovo Romanticismo. L’attività di insegnante lo portò a Petralia Sottana nel 1920, a Corleone nel 1921 e a Caltanissetta nel 1922. Alla ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] . Il suo classicismo ereditato dalla cultura arcadica pistoiese trovò un riferimento positivo nel compromesso tra illuminismo e romanticismo promosso dall’Antologia. Sempre più si accostò agli interessi e alle tante iniziative che animavano allora la ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] e le opere di N. S., in Il Paese, 28 gennaio 1860, pp. 581-592; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-1873), a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino 1953, pp. 170-195; G. Mondaini, I moti politici del ’48 e ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] , sia nella libertà, sia nelle arti, sia nelle scienze […]. Si dice bisogna anche del romanticismo per dare anima ai monumenti e questo romanticismo per Montecassino consiste nei monaci che lo abitano […]. Ma questo non basta per legittimare la ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] della campagna (Torino 1870), dove l’ingresso nella poetica scapigliata è ancora assai timido e prevalgono toni provenienti dal romanticismo pittoresco e sentimentale di G. Prati e A. Aleardi, di B. Zendrini e O. Guerrini (L. Stecchetti); si avverte ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] La favorita e L'elisir d'amore di Donizetti, La Gioconda di Ponchielli e Aida di Verdi, ma anche i maggiori titoli del romanticismo francese, con Gli ugonotti, Dinorah e L'africana di G. Meyerbeer, La dannazione di Faust di H. Berlioz, I pescatori di ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] esemplari fuori commercio). L'ode figurò a lungo in antologie, raccolte di poesie patriottiche, e perfino sul palcoscenico (in Romanticismo di G. Rovetta). Di minor interesse artistico le odi Sant'Elena, composte nel 1826, e La mia cavalla, del ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...