Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] è anche la domanda da cui questa storia nasce: era una mattina come le altre quando Aden, protagonista del romanzo e padre di Bea, riceve dalla figlia una domanda: «Dimmi, papà, perché tu danzi quando cammini?». Il padre, inizialmente interdetto, non ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] musiche composte da Benjamin Britten per l’opera teatrale Billy Budd, romanzo postumo di Herman Melville a cui si ispira il film, alimentano la fatalità del momento.L’alterità di quel mondo naturale compenetra al contempo con l’alterità sociale del ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] zar Alessandro I non morto nel 1825, bensì disperso per i successivi quaranta anni sotto le spoglie di un vagabondo. Leggenda di esilio eppure allo stesso tempo distillatrice di piaceri preziosi e unici come il romanzodi Peské Marty. Peské Marty, Qui ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] avvengano e che, in un’atmosfera da romanzo tardoantico o medioevale, Alessandro il Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi dai quali il romanzo è composto: l’epoca di Salomone e della regina di Saba, nelle cui vicende si intreccia anche ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] storia?Ho diversi testi su cui sto lavorando in questo momento. Sto già proponendo un romanzo, perciò, per adesso non sento il bisogno di approfondire vecchie idee. Dopo L’incontro ho realizzato molti altri testi, e al momento sono più concentrato ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] dà, o l’accompagna, non un saggio accademico bensì un romanzo, sia pure storico. Nel 1996, infatti, Barbero vince il Premio in quello stesso anno da una costola di Torino e basata sui tre poli diAlessandria, Novara e Vercelli. Alla fine, ...
Leggi Tutto
Emanuela FontanaLa correttrice. L'editor segreta diAlessandro ManzoniMilano, Mondadori, 2023 Questo libro è un romanzo. Un romanzo storico, per l'esattezza. Non è il primo a mettere in scena "la famiglia [...] Manzoni" (per riprendere il titolo del noto ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] di Antonio, da allora, ha preso una direzione leggermente migliore grazie all’aiuto di molti che hanno preso coscienza del problema. Alessandro , romanzo storico, fotografia e tanto altro ancora, senza poter essere etichettato in niente di tutto ...
Leggi Tutto
«La mia musa era la mia famiglia» dice Alessandro Piperno tramite il protagonista diDi chi è la colpa, il suo ultimo romanzo. L’ultima fatica letteraria dello scrittore romano racconta di una famiglia [...] e questo difficilmente può stupire i suoi letto ...
Leggi Tutto
«Noi saremmo diventati la Storia». È questa la speranza espressa da Alberto Boscolo e condivisa dai suoi compagni e da tanti altri giovani alla fine degli anni ’60 in Italia. Speranza che, nata da ferite [...] sanguinosissime come la strage di Piazza Fonta ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale,...