Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] , a supplement, JWCI 30, 1967b, pp. 383-388.
A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete Leone al ''RomanzodiAlessandro''), Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] episcoporum Neapolitanorum; Fuiano, 1961) -, è confermato dalla vicenda del RomanzodiAlessandro attribuito allo pseudo-Callistene, destinato a grande fortuna con il titolo di Historia de proeliis. Trascritto a Costantinopoli dall'arciprete Leone ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] e arabe, sacre e profane, ben note in età medievale, come i vangeli apocrifi, il Physiologus latino, il RomanzodiAlessandro dello pseudo-Callistene, noto da una rielaborazione del sec. 11° detta Historia de proeliis, e gli scritti legati alla ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] presto tradotto in numerose lingue.Infine, alcune notizie relative alle p. favolose sono affidate alle pagine del RomanzodiAlessandro dello pseudo-Callistene (sec. 3°-4°), dalla vastissima diffusione, che tramandò a tutto l'Occidente medievale il ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e islamica, del grande albero (nella fattispecie un tiglio) abitato da uccelli d'oro canori. Nel RomanzodiAlessandro, infine, si descrive, all'interno di un castello, un grande cervo aureo con mille corna popolate da uccelli, cavalcato da un uomo ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] anche per l'elaborazione dell'immaginario cavalleresco. L'Historia de preliis contiene la versione latina del RomanzodiAlessandro dello Pseudo Callistene, in una recensione interpolata derivante dalla traduzione effettuata nel X sec. dall'arciprete ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] a quest'ultimo tema: sulla facciata sud l'Ascensione al cielo sui grifoni di Alessando Magno (risale alla fine del sec. 12° la traduzione del RomanzodiAlessandro in slavo antico) e, sulla facciata nord, la raffigurazione dei committenti, ovvero il ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] voce e 'di gruppo', secondo la prassi medievale. Un caso particolare è tuttavia rappresentato dal primo Roman d'Alexandre (v. Alessandro Magno), vicino alla chanson de geste quanto alla metrica, ma pur definito, fin nel titolo, come romanzo. Il r ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] nel III sec. d. C., in un romanzo attribuito a Callistene, e noto appunto come lo di vista stilistico. Si tratta di una miniatura in un codice della Biblioteca Nazionale di Vienna (Histoire universelle, cod. prof. 257) con l'ascensione diAlessandro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] antico fenomeno del nepotismo: non più il grande nepotismo diAlessandro VI o di Paolo III, ma il piccolo nepotismo dei favori, e non già dei volgari italiani: del francese per i romanzidi argomento brettone e per i poemi d’argomento carolingio e ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...