Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso [...] Questioni di cuore (2009), Il nome del figlio (2015),Gli sdraiati (2017), Vivere (2019), Il colibrì (2022, dal romanzoomonimo di S. Veronesi), opere spesso sospese tra commedia e dramma, caratterizzate da un realismo quotidiano e dall'indagine dei ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] per la regia del miglior film italiano) e, nel 2016, La corrispondenza, da cui nello stesso anno ha tratto il romanzoomonimo, che segna il suo esordio nella narrativa. Ha inoltre prodotto Il figlio di Bakunin (1997) e Il manoscritto del principe ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] del Festival di Cannes. Nel 2001 ha vinto a Berlino l'Orso d'oro con Intimacy (Nell'intimità), tratto dal romanzoomonimo dello scrittore britannico Hanif Kureishi. Nel 2003 ha presentato sempre al Festival di Berlino Son frère vincendo l'Orso d ...
Leggi Tutto
Nicchiarelli, Susanna. – Regista, attrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1975). Compiuti gli studi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nella sua produzione iniziale figurano [...] Esca viva (2012), il documentario Per tutta la vita (2014), ricostruzione degli anni di piombo in Italia tratta dal romanzoomonimo di W. Veltroni, il road-movie Nico 1988 (2017), intensa e delicata analisi dell’ultimo anno di vita della rockstar ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante italiana (Roma 1976). Figlia dell’attore M. Placido, ha debuttato al suo fianco sulle scene cinematografiche in Quattro bravi ragazzi (1993), recitando successivamente in numerose produzioni [...] italiane, tra cui Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996, dal romanzoomonimo di E. Brizzi), L’anima gemella (2002), in cui è stata diretta da S. Rubini, e La cena per farli conoscere (2006) per la regia di P. Avati. Nel 2010 ha debuttato a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] personali. Seguono Strategia del ragno (1970), rielaborazione di un testo di J. L. Borges, Il conformista (1970), dall'omonimoromanzo di A. Moravia, e Ultimo tango a Parigi (1972), di grande successo. Con Novecento (1976), diviso in due parti ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimoromanzo di M. Puzo), in cui rivelava un solido mestiere nell'efficace descrizione dell'ambiente della mafia italo-americana. Seguirono: The conversation (1973), la sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] (1974), nuovamente indirizzato il secondo alla rilettura raffinata e sottile di testi letterari, L'innocente (1976), dal romanzoomonimo di d'Annunzio. Lasciando, nel cinema italiano, il segno di una personalità irripetibile, sia sul piano della ...
Leggi Tutto
Regista tedesco, nato a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio 1946. Quasi venticinque film in dieci anni (dal 1966), una decina e più di testi per il teatro (dal 1968), dodici radiodrammi, altrettante [...] delle quattro stagioni), 1971, Angst essen Seele Auf (La paura mangia l'anima), 1973, Effi Briest, 1973, dal romanzoomonimo di T. Fontane, Chinesische Roulett (La roulette cinese), 1976, presentati tutti con particolare successo a mostre e a ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] ), dello statunitense H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di Paolo e Vittorio Taviani (tratto dal romanzoomonimo di Goethe).
Bibl: Isabelle vue par..., interviews et photographies recueillies par M. Ruscart, Quimper 1989. ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...