INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Con i suoi 237.641.326 ab. al film con più di un milione di spettatori. Tra i film, l’adattamento per lo schermo dell’omonimo romanzodi Andrea Hirata, Laskar ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] A Milano conobbe Alessandro Verri e G. C. Passeroni, al quale, secondo il Passeroni stesso, disse di essersi ispirato per , tra le opere che più o meno risentirono dello S., il romanzodi I. Pindemonte l'Albaritte (1792). Fino ai primi decennî del sec ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] , strettasi in alleanza con Alessandro nel 334 a. C., venne invano assediata da Memnone, che tentava di ristabilirvi il dominio persiano. primi secoli dell'era volgare, com'è dimostrato dal romanzodi Longo; da esso apprendiamo che, alla metà del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] Blondel d'Azeglio, che aveva con sé la Vittorina, figlia diAlessandro Manzoni. Alla seconda moglie dell'Azeglio, il G. fu legato della tentazione che il G. ebbe di scrivere un romanzo storico di soggetto fiorentino trecentesco - al G. sarebbe ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] di Cristiano arcivescovo di Magonza, il quale s' ispirò anche ad alcuni tratti della leggenda diAlessandro . appare nel ciclo di Ugo di Alvernia (ed è caratteristico il fatto che Andrea da Barberino, traduttore italiano del romanzo, spostò la sede ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] venuta orientando verso nuove mete: verso la novella e il romanzo. Egli aveva esordito in questo genere letterario molto precocemente, de Alarcón, risentono della lettura diAlessandro Dumas padre, di Balzac, della Sand e di Victor Hugo, che ebbe cari ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] sia difficile delimitarlo; sicura la derivazione di notizie zoologiche da un'opera diAlessandrodi Mindo (I sec. d. C.). Molto di più non pare si possa, completa, anche se ha analogie p. es. nel romanzodi Nino (Mengis p. 34) avrebbe impedito già a ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] dicesi paresse un romanzodi avventure. Una Decollazione del Battista, di cui rimane solo Alessandro Magnasco, il singolare pittore che ebbe su di lui innegabile potere, come mostrano disegni e quadri, quali le Tentazioni di S. Antonio di Monaco di ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] quasi autobiografico può ritrovarsi del resto anche nel romanzoDi chi la colpa?, nel quale i problemi morali di H. e che sola può spiegare il suo entusiasmo di socialista per il gesto dello zar Alessandro II che nel 1861 procedeva all'opera di ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] da Tzetze attribuita una vita romanzesca diAlessandro Magno, che è nota in tre redazioni greche parecchio differenti fra loro; inoltre in numerosissime versioni medievali in lingue europeee e orientali. Il romanzo, per quanto si può ricostruirne il ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...