. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] dei Romani e qui fu costretto ad arrestarsi dinanzi alle legioni diAlessandro Severo (233 d. C.). Verso SE. egli poi si Berlino 1924, p. 35 segg.; A. Pagliaro, Epica e romanzo nel Medioevo persiano, Firenze 1928.
Ardashīr II. - Fratello del re ...
Leggi Tutto
Furono così chiamati i partecipanti agli avvenimenti del dicembre 1825 a Pietroburgo e nella Russia meridionale. Il nome si è esteso poi ai membri delle varie società segrete, nelle quali gli avvenimenti [...] . Una denunzia della congiura giunse fino allo zar Alessandro I, il quale tuttavia non prese provvedimenti contro tra cui i poemetti di U. Nekrasov, Il nonno e Donne russe, il romanzodi G. P. Danilevskij: Il 1825, il romanzodi D. S. Merežkovskij: ...
Leggi Tutto
Autore di un romanzodi viaggi in 24 libri intitolato Le meraviglie di là da Tule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα). L'opera originale è perduta, ma un sommario abbastanza largo, quantunque disuguale e qua e là [...] del macedone Balagro, marito di Fila, figliola di Antipatro, nella quale si narrava come un soldato diAlessandro scoprisse in un sotterraneo di Tiro sei sarcofagi dei personaggi del romanzo, e, in un cofanetto di cipresso, tavole del medesimo ...
Leggi Tutto
HEINSE, Johann Jakob Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Langenwiesen presso Ilmenau il 16 febbraio 1749, morto il 22 giugno 1803 a Aschaffenburg, dove dal 1787 era bibliotecario del principe [...] questa intuizione. Dalle ricche dirette esperienze d'Italia, dopo il ritorno nel Nord nacque - fra progetti varî sulla Roma diAlessandro VI - il romanzo Ardinghello (1787): in mezzo a un mondo dove tutto è, nella natura e nell'arte, voluttà continua ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, che divenne una dinastia principesca moldava, era una stirpe - d'origine tartara - di piccoli proprietarî, presso che contadini, sulla sponda destra del Prut, nel distretto di Fălciu. [...] del sec. XVIII (v. qui sotto), e Antioco, che portava un nome tratto dal romanzo favoloso diAlessandro il Grande e che diventò anch'esso principe di Moldavia nel dicembre 1695, mentre continuava la guerra devastatrice ai confini del principato. Egli ...
Leggi Tutto
Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita [...] wa Laylà (altro romanzo d'amore, con identico titolo in Niẓāmī); 3) Maṭla‛ al-anwār (la levata delle luci, poema mistico ricalcato sul Makhzan al-asrār di Niẓāmī); 4) Hasht Bihisht (gli otto paradisi), e 5) Ā'īneh-i Iskandar (specchio diAlessandro ...
Leggi Tutto
ONESICRITO ('Ονησίκριτος, Onesicrĭtus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico greco, figlio di Filisco, nato ad Astipalea intorno al 375 a. C. Prima del 334 poteva udire in Atene il filosofo Diogene, da cui era [...] . sia stato il primo a introdurre l'incontro diAlessandro con le Amazzoni. O. influì probabilmente su Clitareo e fu forse utilizzato, prescindendo dal tramite di Clitarco, dal romanzo su Alessandro, di cui per certi aspetti fu l'iniziatore.
Raccolta ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 26 ottobre 1785 a Castano Primo, morto il 15 dicembre 1827 a Tremezzo, dove è ricordato da questa lapide: Al medico diAlessandro Manzoni - Nel centenario dei Promessi Sposi - 1923. Oltre [...] (fra i quali la Vita di A. Poliziano), scrisse la Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale, dove è discussa la natura parassitaria dei contagi. Nel romanzo del Manzoni è chiara l'influenza delle idee nuove di questo precursore italiano della ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e urlio della Checca, della Sgualda, dell'Anzoletta, della Cate, nel primo capolavoro di costumi popolari, intorbidato leggermente da un rimasuglio diromanzo (I Pettegolezzi delle donne). Quando la sera del martedì grasso del 1781 calò la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da Alessandro III nel 1164. Il sinodo di Skänninge di valore diseguale (i romanzidi Anne Charlotte Leffler, duchessa di Caianello, di Victoria Benedictsson - pseud. Ernst Ahlgren - di A. Lundegård, di G. af Geijerstam, di O. Hansson, i drammi di ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...