ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ma più efficace fu lo sforzo simultaneo di Giosue Carducci, Alessandro D'Ancona, Adolfo Bartoli, Isidoro Del Lungo attribuirgli anche il Detto d'Amore, altra derivazione dallo stsso romanzo. L'attribuzione è molto difficile ad ammettere; e la Società ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Foscolo, da Alessandro Manzoni a Giacomo Leopardi.
Al mito tuttavia non corrisponde la realtà di una letteratura che ’esercito come scuola di educazione morale e civile.
Incunabolo di una letteratura protestataria, il romanzodi Tarchetti apre la ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] , R. Scazzieri, R. Turchi); B. Anglani, Il romanzo epistolare dei fratelli Verri, in Metamorfosi dei Lumi. Esperienze dell’io e creazione letteraria fra Sette e Ottocento, a cura di S. Carpentari Messina, Alessandria 2000, pp. 15-35; C. Capra, Il ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] si orientarono sul romanzo storico e d’avventura: in particolare i libri di Alexandre Dumas padre e di James Fenimore Cooper che ne appassionarono l’infanzia e l’adolescenza. Tra il 1856 e il 1857 Lord Byron, Alessandro Manzoni, Francesco Domenico ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] due edizioni di Fede e bellezza.
Romanzo d’introspezione in parte autobiografico (dietro il personaggio di Giovanni l di esempi di bello stile, gli Esercizi letterarii (Firenze 1869). Prese posizione contro la tesi evoluzionista diAlessandro ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Alain Resnais (La vie est un roman, 1983, La vita è un romanzo) e Philippe de Broca (Les mille et une nuits, 1990, Le mille sia di Paolo Villaggio; Di padre in figlio (1982), altro film-verità girato a quattro mani con il figlio attore, Alessandro, ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] di film significativi come Acciaio (1933) di Walther Ruttmann, da una novella di L. Pirandello, e La contessa di Parma (1937) diAlessandro ‒ basata sull'idea del regista di 'realismo storico' ‒ del romanzodi A. Fogazzaro, interpretata da Alida ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] Dopo aver conseguito la laurea in economia e commercio all'Università di Venezia, si accostò al cinema alla fine degli anni Venti, come collaboratore della rivista diAlessandro Blasetti "Cinematografo". Nel 1930 iniziò una lunga gavetta, prima come ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 380 m di quota alle pendici degli Appennini, sopra Tortona, in provincia diAlessandria. È uno dei cinque figli di Domenico , Laffont-Stock, 1991.
G. Governi, Il Grande Airone. Il romanzodi Fausto Coppi, Torino, Nuova Eri, 1994.
C. Gregori, Labròn, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] militare a occidente conosciamo bene dal Romanzodi Sinuhe una campagna di Sesostris I, condotta a termine proprio Epoca Tarda consegna ai nuovi signori, i Greci giunti al seguito diAlessandro, un Egitto che si presenta ancora vivo e vitale in tutti ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...