ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per soggetto l'uccisione diAlessandro de' Medici, compiuta da Lorenzino trasfigurato in purissimo eroe di libertà, perché il furore tragico nostro permane il ricordo in qualche pagina dei romanzi, nell’Armance ad esempio, in cui il protagonista ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] iconografie profane, mitologiche e allegoriche, come l'Apoteosi diAlessandro Magno (Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, Lassus, 1973), la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Martin, 1954), il 'romanzo' di Barlaam e Iosafat (Der Nersessian, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
diAlessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] diAlessandro Campus
Solitamente si dà come data di nascita del blues il 1903, secondo la testimonianza di William Christopher Handy: una notte di in seguito uno dei personaggi del romanzo Il regno di questo mondo di A. Carpentier.
A parte il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] morendo insieme quando sono sazi di vivere. Il tema degli Uttarakuru ispirò, fra l'altro, un romanzo (῾Οττοϱοϰόϱϱαι) ad Amometo, passato gli stimoli per nuove creazioni.Dopo la parentesi 'greca' diAlessandro e dei Seleucidi (331-250 a.C.; 250 a.C ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'assassinio dello zar Alessandro II, con disordinati tentativi d'emigrazione e di colonizzazione della Palestina dimenticare la grande impressione prodotta dalla pubblicazione, nel 1876, del romanzodi G. Eliot Daniel Deronda e il ruolo che il libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] letteraria sarà il romanzo La fuggitiva (1639). D’animo irrequieto, entra ed esce dalla Certosa di Padova, tanto da dipende da Le historie memorabili de’ nostri tempi (1646) diAlessandro Zilioli (cfr. Bertelli 1973). Dal 1671 la preparazione della ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nell'uccisione diAlessandro II. Prima di scoprire Marx, il giovane Lenin lesse e ammirò le opere di N. G. Černyševskij, l'oracolo del populismo russo degli anni sessanta. Ed è al titolo del romanzo socialista e utopistico di Černyševskij che ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] diAlessandro Magno, il quale aveva avuto come proprio maestro Aristotele. Da ciò possiamo inferire che forse l'insegnamento di Aristotele era meno adatto di quello di Cautilya alla costruzione di Honoré de Balzac nel romanzo Les employés (1836) ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] singolare dell’imperfetto indicativo in -a (ne restano nel romanzo solo quattro), tutta uniformata all’uscita fiorentina parlata in - . Studi di storia della lingua italiana, Napoli, Morano.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua diAlessandro Manzoni. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] toni più sarcastici, aggiungiamo La vita agra (1964) di Lizzani dal romanzodi Luciano Bianciardi, che forse coi suoi toni acri non Puglia diAlessandro Piva (LaCapaGira, 1999) e di Edoardo Winspeare (Sangue vivo, 2000), e nella Sardegna di Mereu e ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...