Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] : romanzo a traccia storiografica contenente elementi di botanica e zoologia indiana, e una esauriente descrizione di cultura di falconeria (Bāz-nāma), di grande importanza nella tradizione regale, venivano spesso retrodatati, all'epoca diAlessandro ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di notte (1959) diAlessandro Blasetti, fino al trionfo pernicioso del come avviene oggi per il saggio e il romanzo" (trad. it. in Leggere il cinema, a cura di A. Barbera, R. Turigliatto, 1978, p ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Fiorentino, M. Sanfilippo, Roma 2004.
30 Diario Autobiografico diAlessandro Gavazzi, Biblioteca dell’Archivio di Stato di Roma, ms. 504. Vedi inoltre R. Sylvain, Alessandro Gavazzi (1809-1899), clerc, garibaldien, prédicant des deux mondes, Québec ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] noto, Listening to Prozac di Kramer (v., 1993), a Living with Prozac di Elfenbein (v., 1995), fino al romanzodi E. Wurtzel (v., . 278-292.
Magrini, N., Vaccheri, A., Parma, E., D'Alessandro, R., Bottoni, A., Occhionero, M., Montanaro, N., Use of ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , Enrico (1919), Raccolta di voci affatto sconosciute o mal note ai lessicografi ed ai filologi, Marradi, Ravagli.
Zaganelli, Gioia (1997), L’Oriente incognito medievale. Enciclopedie, RomanzidiAlessandro, Teratologie, Soveria Mannelli, Rubbettino ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Francesco Soave, e in quelle di Giuseppe Taverna e di Luigi Alessandro Parravicini, autore del Giannetto (1837 David Lean nel 1947, con Alec Guinness e Jean Simmons. I romanzidi Mark Twain sono stati più volte trasposti sullo schermo: Tom Sawyer nel ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] giulio diAlessandro de' Medici (Vienna, Münsterkabinett). Il manierismo, è noto, si alimentava altresì di un , Manierismo letterariodi B. C., in Studi romanzi, XIX (1928), pp. 171-200; Id., Per un sonetto di B. C., in Giornalestorico della letter. ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] prima offerte e poi revocate le regie dei film Peccato che sia una canaglia, girato da Alessandro Blasetti, e La diga sul Pacifico, dal romanzodi Marguerite Duras Un barrage contre le Pacifique del 1950, che avrebbe diretto Clement.
Tra i tanti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del missionarismo cattolico (quali adombra, per esempio, il romanzo del gesuita A. M. Casoli).
La rottura, o non stupisce che, sebbene proposto dall'ingenuità ed amicizia diAlessandro Luzio e acclamato dalla classe unanime dell'Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di condominio, a una sentenza penale, a una ricerca di fisica delle particelle, a una poesia o a un romanzo.
Di qui, o soprattutto di ’italiano moderno si debba ad ➔ Alessandro Manzoni, proprio nel solco di uno svecchiamento in direzione del parlato ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...