Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] 1942), di Goffredo Alessandrini: qualche gerarca aveva ravvisato nell'adattamento del romanzo scritto da A. Rand il personaggio di un La peccatrice (1940) di Amleto Palermi, La cena delle beffe (1942) diAlessandro Blasetti, Via delle Cinque ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] 1963) di Damiano Damiani e anche Io, io, io… e gli altri (1966) diAlessandro Blasetti: due prove attoriali di grande narrò nel romanzo autobiografico Operazione Montecristo (Milano 1970).
Questo infortunio compromise anche la carriera di Walter ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] ingressi, nella narrativa italiana, del nuovo romanzo, Privo di titolo, di Andrea Camilleri e di Con le peggiori intenzioni diAlessandro Piperno; nella narrativa straniera, di Il trionfo del sole di Wilbur Smith, oltre all'irresistibile ascesa ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] e preceduta da un kolossal italiano Fabiola (1949) diAlessandro Blasetti, con cast internazionali in entrambi i casi. ai Festival di Cannes e di Mosca.
Il desiderio del set lo spinse di nuovo a cimentarsi. Scelse di raccontare il romanzodi Ermanno ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] abbia voluto comporre un «romanzo pedagogico», proponendo il «tipo» o il «modello ideale» di principe, come sostenuto a lungo vivendo ei non fu inferiore né a Filippo di Macedonia padre diAlessandro, né a Scipione di Roma, e morì nella età dell’uno ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] pp. 31-64. Con i nomi di Enzo Bonello e Carlo Artom, P. Gobetti e il L. compaiono nel romanzo "torinese" di M. Cancogni La gioventù, Milano di astrazione, di fluidità materica e di intensità cromatica di A. Modigliani, come nel Ritratto diAlessandro ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] nello stesso anno pubblicò nella collezione feltrinelliana dei Narratori la traduzione di Clea: romanzo dell’anglo-irlandese Lawrence Durrell che chiude la tetralogia del Quartetto diAlessandria, dal quale in seguito prese le distanze, in quanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] Ruggero Ubertalli e Giacomo Antonelli e il capitano Alessandro Alvisi), nella scherma con il sottotenente Nedo Nadi cinema, nella casa di bellezza di Elizabeth Arden, e girò anche un film, Avere e non avere, dal romanzodi Ernest Hemingway, diretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] del Ciclope di Euripide diAlessandro Pazzi de’Medici (1525) è un primo sintomo di quella rinascita di interesse da successo delle egloghe di Edmund Spenser (The Shepheard’s Calendar, 1579) e dei romanzidi ambientazione bucolica di Philip Sidney ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] il caso di ➔ Alessandro Manzoni. Educato alla retorica (sulla sua formazione ebbero una sicura influenza i metodi didattici ispirati da Francesco Soave, che contemplavano i rudimenti dell’antica arte delle prae-exercitationes), il suo romanzo generò ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...