Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] del genere satirico. Le Memorie di Martinus Scriblerus sono la biografia romanzatadi un personaggio bizzarro che discende da terra; in ciò imitando i miei predecessori, il maestro diAlessandro e il segretario della rinomata Zenobia; un’impresa alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] le mosse dalla giustapposizione delle poetiche di Giacomo Leopardi e diAlessandro Manzoni.
Mentre si proclama un classicista Tanto più rilevante perché affiancata alla prima stesura del romanzo, tale produzione allinea la poesia corale degli Inni ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] egli accennava all'intento di pubblicare un "romanzo politico, un mio viaggio al Regno di Sofia, parte delle Terre giudizio sull'autore faceva corrispondere quello sulle opere (Carteggio di Pietro e diAlessandro Verri, I, 1, Milano 1923, pp. 362 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo diAlessandro Manzoni con le difficoltà [...] , da Giovanni Verri, fratello minore di Pietro e diAlessandro), Alessandro viene cresciuto nel collegio dei padri somaschi ampia libertà alla struttura e alla lingua. La scelta del romanzo storico viene a essere perciò naturale ed è ancora una volta ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] segno di apprezzamento, il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta diAlessandro Magno di C. ed "essenza" la verità, contrapponendola in inequivoci pronunciamenti al romanzo, frutto di finzione (lettere ad Aprosio del 27 dic. 1673, 27 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito diAlessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] due suoi libri: la citata raccolta La talpa di città (ibid. 1984) e una rievocazione romanzata delle vicende sentimentali che legarono Benito Mussolini a Claretta Petacci e Alessandro Pavolini a Doris Duranti (Amori neri, ibid. 1985).
Nel maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] , Il rosso e il nero, trad. it. di M. Lavagetto, Milano, Garzanti, 1968
Un romanzo milanese europeo
I promessi sposi diAlessandro Manzoni si rifanno consapevolmente alla nuova tradizione narrativa di Scott, escludendo però il melodrammatico e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] di un sommario di letteratura americana, commenta: “Immaginate la faccia di Filippo o diAlessandro a sentir parlare di un Sommario di letteratura macedone! Noi siamo tutti tributari di dei confini che nei romanzidi James Fenimore Cooper si ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] contatto con Luciano D'Alessandro, insieme al quale nel 1969 espose a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), in 1958. Alcuni anni più tardi, 93 fotografie di Puglia furono impaginate nel romanzodi Raffaele Nigro Viaggio in Puglia (Giacomelli - Nigro ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] Giorgio (1991), Il giardino dei Finzi-Contini, in Id., Il romanzodi Ferrara, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1° (Dentro sempre, Milano, Mondadori.
Manzoni, Alessandro (1987), I promessi sposi, a cura di T. Di Salvo, Bologna, Zanichelli.
Maraini, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...