ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di un sontuoso allestimento viscontiano di Troilo e Cressidra di William Shakespeare, in cui egli recitò (seppure con poche battute) nella parte diAlessandro Il fu Mattia Pascal di Squarzina (dal romanzodi Pirandello, ridotto e adattato ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] poesia filosofica, poema eroicomico (La secchia rapita diAlessandro Tassoni), poesia giocosa, poesia ditirambica, epigrammi. nella poesia barocca a due vivi scogli.
Il romanzo barocco nasce come genere soggetto all’influenza dei rivolgimenti ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , 1942, 1949), il terzo dei quali fu l’estrema composizione di Gavazzeni. Sul versante teatrale completò l’opera Paolo e Virginia (1935), libretto di Mario Ghisalberti tratto dal romanzodi Bernardin de Saint-Pierre, e il citato balletto Il furioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] ” o “precursori” di tecniche specificatamente cinematografiche (come per esempio Alessandro Manzoni, Honoré de ispiratori degli immaginisti russi trovarono una piena realizzazione nel romanzodi Anatolij Marienhof (1897-1962) I Cinici (Ciniki), ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] scuole. Grazie all’appoggio di Romano Bilenchi pubblicò nella neonata Letteratura diAlessandro Bonsanti Tre racconti. La alla dimensione diromanzodi vecchi scritti; e cominciò a realizzare il piano di lavoro, che prevedeva di lasciare immutato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] del “Caffè” vengono invece Le avventure di Saffo (1782) diAlessandro Verri, dove il programma di uno stile medio adatto a un nuovo tipo diromanzo d’analisi si risolve nella mescolanza di patetico e sentimentale, proiettati nel mondo neoclassico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] un clima di riflusso, dopo l’assassinio dello zar Alessandro II e la risposta reazionaria diAlessandro III, è alla parte dei "romanzidi fantasia" si possono unire i racconti di Un gruppo di nobili dame (1891).
Narratore facondo di racconti, in ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] 1976) di Mario Monicelli – dal romanzodi Natalia Ginzburg –, in un difficile ruolo. In parti di non privata) per l'unico spettacolo di prosa che questi fece insieme a un partner recitante: Il caso diAlessandro e Maria (1982), scritto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] desidero intendere da voi,
Alessandro fratel, compar mio Bagno,
s’in corte è ricordanza più di noi;
se più il di Don Chisciotte fino a esempi di narrativa novecentesca, come il Castello dei destini incrociati, romanzodi Italo Calvino, non smette di ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] diAlessandro Scarlatti a Napoli (1708), la carriera operistica di Porpora fu piuttosto fiacca: la scarsità diromanzo Consuelo di George Sand, 1843), immortalata in un foglio di esercizi che il maestro avrebbe fatto studiare per cinque anni di ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...