Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . Romanzo per i ragazzi (1915) e Pif-Paf. Romanzo per di Commercio e Industria di Venezia, Caratteristiche economiche della provincia di Venezia. Che la relazione sia di Trevisanato è scritto all’interno.
31. Cf. su questo lo studio diAlessandro ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] potuto accostare alle imprese di fantasia degli eroi dei romanzidi Emilio Salgari o di Jules Verne quelle compiute da del Corriere della Sera a quelli di Spagna (Ah! Il Mundial, 1986). Lungo gli anni Novanta è Alessandro Baricco, per La Stampa, a ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] d'interesse per lo studio del politico) apprestata da Alessandro Del Vita, dal 1935 al 1961. Grande divulgazione hanno poi avuto ed hanno le biografie, e non tutte romanzate, ma indubbiamente di seconda mano, e comunque lette con fortuna nelle lingue ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di rifiuti», agli «odori abbastanza mortali». La città sta morendo, «ma è proprio questo che la fa bella». La stessa musica dell’Anonimo veneziano (che è poi Alessandro polemizza in Germana(89), il primo romanzodi una trilogia proseguita poi con Il ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] mito, catalogo della mostra, a cura di Giandomenico Romanelli-Chiara Alessandri-Franca Lugato-Camillo Tonini, Milano 1997, 59-100.
117. Per una rassegna dei romanzidi Luigia Codemo di Gerstenbrand cf. Oscar Greco, Bibliografia femminile italiana ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] loro attenzione sul fronte interno, sui discorsi di Padre Eusebio a Milano e Venezia, sulla visita diAlessandro Pavolini in Piemonte alla I Brigata Nera mobile, sui momenti significativi di una giornata tipo di un battaglione della Decima Mas, sui ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , e che vi si ospitino i complessi equestri diAlessandro Guerra e del francese Guillaume. Con la stessa di varie tendenze; il clima è quello di una piazza, S. Marco, e di un caffè, il Florian, in cui è possibile realizzare un raffinato «romanzo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] romanzieredi successo che dirige l’antico quotidiano della classe dirigente, la «Gazzetta di Venezia» — di V. qui il capitolo diAlessandro Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] sua recente edizione critica e commentata del romanzo, Alessandria 1996, alla quale ha fatto seguito un anno dopo quella a cura di Donatella Martinelli, Parma 1997.
102. Condividendo queste conclusioni di G. Bezzola, formulate in Niccolò Tommaseo e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 1472, riferisce dell’intenzione di Mehmed di superare le gesta diAlessandro Magno e Cesare e di voler sbarcare in Italia. . 8 e 13.
90 S. Ronchey, T. Braccini, Il Romanzodi Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino 2010, pp. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...