Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] cui ella lo esorta, su consiglio diAlessandrodi Gerusalemme, a preoccuparsi non solo di pagani ed ebrei, ma anche dell Actus Silvestri, cit., pp. 81-83.
70 La datazione del Romanzodi Giuliano è discussa e le ipotesi proposte vanno dal tardo IV al ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , opera diAlessandro Vittoria e di altri artisti, di lettere ducali, monete, un magnifico scudo di Francesco re di Francia, un disegno di Giulio Romano, una spada, una serie di sfere, di astrolabi e di orologi. Una sorta di museo di oggetti si ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] fornita in S. Ronchey, T. Braccini, Il romanzodi Costantinopoli, Torino 2010, pp. 887-911.
64 Nicéphore . 466,21-467,21, dove ci si serve della storia del monaco Alessandro sulla riscoperta della croce (PG 87.3, cc. 4016-4076). Giovanni Cinnamo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] e Venezia da stato a mito, a cura diAlessandro Bettagno, Venezia 1997.
17. A.S.V., Presidio di Governo, 1820-1823, b. 264, VI 3 in appendice al romanzodi Luigi Gualtieri, I Piombi di Venezia, Milano 1875.
63. Cito dalla II ediz. di Napoli del 1860. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Acqui Terme, in provincia diAlessandria, il 10 maggio 1898, Facelli da giovane faceva il soffiatore di vetro; cominciò a praticare anche la loro amicizia, da romanzodi fine Ottocento: il soffiatore di vetro, figlio di operai, e il nobile inglese. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] è anche l’azione diffusiva di predicatori itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, e di una parte importante del clero che evidenza in altre narrazioni. Si prenda per esempio un romanzodi Massimo d’Azeglio, Niccolò de’ Lapi, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] diAlessandro Poerio trova nei ‘poeti venturi’ tutt’altra declinazione. Il silenzio parlante del creato, là dove si era di e dalla fronda d’ordine, i romanzidi Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923), Il segno della croce ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] romanzodi Varqa va Gulshāh, cioè la versione in lingua persiana, opera di ῾Ayyūqī, della tragica storia d'amore di un ), ove è rappresentato Zhu'l-Qarnayn, l'Alessandro Magno del Corano, armato di spada e seduto accosciato su un trono affiancato da ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] di tale confronto veniva a fine Seicento, nel corso della querelle des anciens et des modernes: una disputa nata in sede non scientifica ma letteraria, che però assunse ben presto un significato più vasto. Già Alessandro fortunato romanzodi Mercier ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] le disillusioni e i disinganni dell’essere adulti, Lucia diAlessandro Manzoni era sì riuscita a sposarsi ma nulla si bambina, porta dentro di sé le nevrosi e le lacerazioni di questa ferita al punto di finire suicida. Il romanzo, pubblicato nel 1879 ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...